
Punta, clicca, misura: ci siamo abituati a questa operazione perché il termometro a infrarossi è diventato una presenza fissa in molti uffici, molte dogane, molti esercizi pubblici. Misurare la temperatura è infatti oggi un elemento fondamentale per poter captare la possibilità di infezioni nella persona, andando ad individuare nella temperatura corporea – anche se appena accennata – i sintomi di eventuali patologie e la creazione di possibili occasioni di contagio.
Ecco perché i termometri a infrarossi sono diventati uno strumento prezioso per misurare la febbre, consentendo di determinare la presenza di sintomatologie pericolose e tutto ciò in modo assolutamente non invasivo.
La tecnologia consente di superare alcuni dogmi del passato: sebbene i classici termometri mantengano la sua importanza e quelli digitali restino alleati fedeli per il monitoraggio dei malanni più frequenti in ambito casalingo, la soluzione ad infrarossi consente di superare moltissimi ostacoli: che sia la misurazione della febbre ad un bambino che dorme o che sia il monitoraggio di una persona che sta per entrare in un negozio, un misuratore a distanza si rivela eccezionale strumento per garantire misurazioni rapide, discrete, silenziose e “contactless”.
In questa disamina indichiamo pertanto alcuni aspetti fondamentali per poter scegliere il miglior termometro infrarossi sulla base delle proprie specifiche necessità, affinché si possa effettuare una scelta oculata sapendo di ottenere un prodotto che possa rispondere davvero alle proprie esigenze. Mai come in questo caso un termometro ha una funzione fondamentale ed il suo ruolo nelle dinamiche sociali è stato e sarà sempre più cruciale.
- I migliori termometri laser per misurare la febbre
- IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner
- Termometro Febbre Digitale Paryvara
- Termometro Infrarossi KARAEASY
- SEJOY Termometro Febbre Infrarossi
- Jazooli Termometro a Infrarossi senza Contatto
- GIMA GIMATEMP Termometro febbre infrarossi
- iHealth no-touch termometro della fronte
- Come misurare la febbre con un termometro a infrarossi
- Come scegliere un termometro laser a infrarossi
- Conclusioni
- Domande frequenti sui termometri laser per la febbre
I migliori termometri laser per misurare la febbre
A questo punto, possiamo quindi dedicare la nostra attenzione alla lista dei migliori termometri laser per misurare la febbre. Abbiamo deciso di elencare ben sette modelli diversi, tutti caratterizzati da funzioni specifiche e anche dotati di prezzi differenti. Vediamoli subito insieme.
IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone e oggetti |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile AAA |
? Display | OLED colorato |
? Prezzo | ![]() |
Partiamo subito con un termometro laser per febbre davvero ottimo sul rapporto qualità prezzo. In realtà si tratta di un prodotto abbastanza generico, ma che riesce a compiere il suo dovere un maniera chiara e precisa. Stiamo parlando del termometro infrarossi IDOIT, dotato di schermo OLED ben visibile e anche in grado di cambiare il colore in base alla temperatura rilevata, così da offrire un punto di vista più chiaro sul risultato. Ovviamente è certificato CE e la sua velocità di risposta è di solo un secondo. Può essere utilizzato sia per il rilevamento della febbre che per verificare la temperatura delle superfici.
? PRO | ? CONTRO |
Modalità persone e oggetti | Qualità costruttiva un po’ troppo cheap |
Tempo di risposta di un secondo | |
Display OLED colorato |
IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner può essere acquistato su al prezzo di
Termometro Febbre Digitale Paryvara
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone e oggetti |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile AAA |
? Display | OLED colorato |
? Prezzo | ![]() |
Se anche dopo aver acquistato un prodotto simile vi siete chiesti come misurare la febbre con termometro infrarossi è perché probabilmente non era il modello di Paryvara. Si tratta infatti forse del termometro laser febbre più semplice da utilizzare, in quanto dispone di un unico tasto temperatura, utilizzabile su: persone, liquidi, oggetti e stanze. Attenzione però, perché la modalità dovrà comunque essere modificata prima di eseguire la misurazione (di default si attiva in modalità persone). Non manca ovviamente il display che cambia colore a seconda della temperatura rilevata.
? PRO | ? CONTRO |
Modalità persone e oggetti | Cambio modalità un po’ macchinoso |
Tempo di risposta di un secondo | |
Display OLED colorato |
IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner può essere acquistato su al prezzo di € 0,00
Termometro Infrarossi KARAEASY
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone e oggetti |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile mini stilo |
? Display | OLED colorato |
? Prezzo | ![]() |
Design leggermente diverso rispetto ai modelli precedenti per il termometro infrarossi a distanza di KARAEASY. L’impugnatura per l’utilizzo risulta essere comunque sempre molto comoda e la modalità di utilizzo altrettanto semplice. Dispone di soli tre tasti: uno per avviare la scansione o accedere alle impostazioni e due per accedere alla misurazione precedente o successiva. Il suo display è molto simile a quelli visti in precedenza, e quindi ben visibile e in grado di modificare il colore a seconda della temperatura rilevata. Si tratta sempre di un device 4 in 1, perciò utilizzabile su: persone, liquidi, stanze e oggetti.
? PRO | ? CONTRO |
Modalità persone e oggetti | Accesso alle impostazioni un po’ macchinoso |
Tempo di risposta di un secondo | |
Display OLED colorato |
IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner può essere acquistato su al prezzo di € 0,00
SEJOY Termometro Febbre Infrarossi
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone e oggetti |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile AAA |
? Display | LCD monocolore |
? Prezzo | ![]() |
Passiamo adesso ad un termometro infrarossi distanza principalmente pensato per l’utilizzo su persone, ma che in caso di necessità può anche essere utilizzato con gli oggetti, ovviamente sempre grazie al cambio modalità disponibile tra i tasti opzione. Stavolta il display è semplicemente LCD e non cambia colore a seconda della temperatura rilevata. Nonostante ciò, il tempo di risposta rimane da 1 secondo e l’alimentazione è sempre di tipo AAA. Per quanto riguarda il prezzo è assolutamente in linea con tutti i prodotti precedentemente elencati.
? PRO | ? CONTRO |
Modalità persone e oggetti | Display LCD monocolore |
Tempo di risposta di un secondo | |
Semplice da usare |
IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner può essere acquistato su al prezzo di € 12,99
Jazooli Termometro a Infrarossi senza Contatto
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone e oggetti |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile AAA |
? Display | LCD monocolore |
? Prezzo | ![]() |
Jazooli propone un termometro che misura la temperatura da una distanza di 10-15 cm, con precisione di 0,2 gradi e che può ben adeguarsi tanto al corpo umano quanto a rapide misurazioni di oggetti inanimati. Valido per un utilizzo veloce, quindi, e pensato in primis per il rilevamento della febbre. Il display è anche in questo caso LCD monocolore, ma l’alimentazione rimane sempre di tipo AAA con pile incluse in confezione.
? PRO | ? CONTRO |
Modalità persone e oggetti | Display LCD monocolore |
Tempo di risposta di un secondo | |
Prezzo molto basso |
Jazooli Termometro a Infrarossi senza Contatto può essere acquistato su al prezzo di € 0,00
GIMA GIMATEMP Termometro febbre infrarossi
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone e oggetti |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile AAA |
? Display | OLED colorato |
? Prezzo | ![]() |
Vogliamo chiudere questa lista con due dei termometri a distanza un po’ più particolari e che in un certo senso possono essere considerati come i “top di gamma” della categoria. Il primo di tutti è prodotto da GIMA GIMATEMP, brand che molto spesso si incontra anche all’interno delle farmacie. Quest’ultimo dispone di soli due tasti, oltre a quello necessario per rilevare la temperatura, utili per modificare la modalità e per accedere alle misurazioni precedenti. Il display è di tipo OLED e cambia colore a seconda della temperatura rilevata. Si tratta di un prodotto professionale e garantito per l’utilizzo fino ad un massimo di cinque anni.
? PRO | ? CONTRO |
Garantito 5 anni | Prezzo più alto della media |
Tempo di risposta di un secondo | |
Display OLED colorato |
GIMA GIMATEMP Termometro febbre infrarossi può essere acquistato su al prezzo di
iHealth no-touch termometro della fronte
⏱️ Tempo di risposta | 1 secondo |
? Modalità | Persone |
? Alimentazione | Batteria: 2 pile AAA |
? Display | LCD monocolore |
? Prezzo | ![]() |
Chiudiamo infine con il termometro laser febbre più elegante e smart di tutta la lista. Il suo prezzo di partenza è di circa 40 euro, ma molto spesso viene venduto alla metà del prezzo. La sua particolarità sta sicuramente nel design, molto curato, minimale ed elegante. Sulla sua superficie è presente un solo pulsante, necessario per rilevare la temperatura in un secondo. Ovviamente non manca un display LCD decisamente minimale e che si illumina soltanto per mostrare la temperatura. Può essere utilizzato solo per la misurazione del corpo (qualunque sia l’età) e per questo motivo risulta essere il più preciso e semplice da utilizzare di tutta la nostra lista.
? PRO | ? CONTRO |
Semplicissimo da usare | Prezzo più alto della media |
Tempo di risposta di un secondo | Modalità solo persone |
Preciso e adatto a tutte le età |
GIMA GIMATEMP Termometro febbre infrarossi può essere acquistato su al prezzo di € 14,90
Come misurare la febbre con un termometro a infrarossi
Primo, riflettere sulle proprie esigenze; secondo, capire come risolvere il proprio problema; terzo, capire quale sia il miglior termometro a puntamento da poter adottare in casa, in ufficio, in officina o ovunque lo si voglia rendere operativo per la salvaguardia della salute di tutti. Il termometro misura la temperatura e può essere utile per analisi rapide di questo parametro, ma quando questo aspetto diventa un fattore abilitante per poter entrare in un esercizio commerciale o in un locale produttivo, ecco che l’atto della misurazione viene ad avere una importanza del tutto particolare.
Ecco dunque come si usa un termometro a infrarossi, strumento che improvvisamente è venuto ad avere un ruolo prima del tutto ignorato: il tutto è avvenuto tanto rapidamente che in pochi conoscono nei dettagli strumenti tecnologici di questo tipo, con il rischio di acquistare il prodotto sbagliato (o inadatto) trovandosi tra le mani qualcosa di completamente inutile – magari a fronte di esigenze urgenti ed importanti.
Le peculiarità di uno strumento di questo tipo sono infatti quattro: la rapidità di misurazione, la precisione di misurazione, la distanzadi misurazione e la superficie di misurazione.
La rapidità è fondamentale perché ottempera ad una precisa esigenza. In certi casi, infatti, la precisione della temperatura è un elemento del tutto ininfluente, mentre la rapidità del rilevamento è fondamentale per poter consentire la scelta di uno strumento di questo tipo. Laddove la presenza di febbre diventa un requisito ostativo all’ingresso in un locale chiuso, ad esempio, poco importa se la temperatura rilevata sia di 38 o 38.2: sempre di febbre si tratta, dunque la condizione è verificata e l’ingresso inibito. Per raggiungere lo scopo, quindi, una precisione di pochi centesimi di grado è più che sufficiente.
Una precisione di pochi centesimi di grado sono peraltro un range più valido. Altri misuratori, anche casalinghi, dove le condizioni per la misurazione sono spesso agevolate dalla calma e da una postura rilassata, sono spesso ben più fallaci poiché la precisione è legata al giusto posizionamento del termometro, al suo uso in particolari condizioni (esempio, senza aver cambiato locale nei minuti antecedenti) o altro ancora. I termometri laser oggetto di questa disamina sullo strumento degli infrarossi gode invece di ottima attendibilità e la sua adozione in molti contesti potrebbe essere pertanto dilagante nei mesi a venire. Diventando vero e proprio standard, soprattutto in ambiti professionali.
Alcuni termometri di altissima qualità (a prezzi molto elevati rispetto agli standard) hanno capacità di misurare la temperatura a distanza anche di alcuni metri, ma al tempo stesso hanno una precisione di più o meno 1 grado: è del tutto evidente che se lo scopo è quello di capire se una persona abbia o meno la febbre si tratti di un margine del tutto inaccettabile, rendendo quindi tale investimento inopportuno.
Il distanziamento è una condizione sine qua non: se quel che si vuol valutare è la possibilità di una condizione di possibile contagio, la prima e minima misura di sicurezza da intraprendere è il distanziamento. Nessun contatto, quindi, né alcuna permanenza a breve distanza. La misurazione deve quindi avvenire con grande rapidità, evitando ogni qualsivoglia contatto e mantenendo una buona distanza tra operatore in misurazione e persona monitorata. Mentre una misurazione casalinga può avvenire a distanza di pochi cm, in altre situazioni la distanza deve arrivare a qualche decina di cm almeno. Ogni strumento offre indicazioni precise in tal senso, consentendo di capire se le specifiche facciano o meno al caso proprio.
Ogni superficie ha caratteristiche proprie. I termometri a infrarossi, la cui capacità è quella di misurare una temperatura superficiale, vedono dunque dipendere le proprie performance dal tipo di superficie misurata e dal modo in cui sono calibrati per misurare la superficie stessa. In alcuni casi il prodotto è calibrato per il corpo umano, rivelandosi molto rapido e preciso per misurare la febbre, in altri casi sono invece pensati per misurare la temperatura di cottura del cibo, il grado di fusione di un metallo, la temperatura di ebollizione di un liquido o altro ancora.
Come scegliere un termometro laser a infrarossi
La scelta deve basarsi anzitutto sulle esigenze in fase di misurazione: quanto deve essere rapida l’operazione? A che distanza può essere compiuta? Quanto è importante la rapidità della misurazione? Si tratta di un utilizzo in area casalinga o di una applicazione in ambito professionale?
La risposta a questi interrogativi non è soltanto in termini di qualità complessiva del prodotto, ma anche relativa alle caratteristiche specifiche del prodotto stesso: alcuni termometri sono infatti pensati per misurare la temperatura di un bimbo che dorme, altri per ripetuti rilevamenti di fronte ai tornelli di un impianto di produzione. Ogni circostanza impone condizioni specifiche, ogni condizione richiede caratteristiche peculiari.
La scelta deve basarsi quindi su aspetti quali:
- la precisione: sebbene possa non essere un elemento fondamentale, ha però una importanza specifica per capire l’attendibilità della misurazione. Un range tra 0,2 e 0,3 gradi può essere accettabile ed è un valore standard sui prodotti di maggior distribuzione sul mercato;
- la distanza: i termometri a infrarossi per bambini consentono di rilevare la temperatura a distanza di pochi cm dalla fronte, mentre a distanza si rivelano estremamente imprecisi;
- l’ottica: un’ottica più precisa consente di allargare poco il raggio, consentendo così misurazioni su piccole superfici, anche a distanza relativamente importante (va ricordato come, soprattutto in caso di problemi di contagio, poche decine di centimetri di distanziamento possono fare la differenza);
- il rapporto di trasmissione: esistono parametri specifici che modificano gli algoritmi con cui il chip interpreta i dati raccolti dall’ottica dello strumento e tali parametri influenzano in modo radicale il risultato trasmesso: il valore di emissione del termometro è solitamente fissato sulla quota standard di 0,95 e si consiglia di non modificare tale specifica se non si ha piena consapevolezza di ciò che si sta facendo (nella maggior parte dei casi non sarà comunque possibile modificare questo valore, essendo del tutto lontano dalla conoscenza media delle persone sul tipo di tecnologia sottesa al tipo di operazione effettuata).
In linea generale i termometri infrarossi calibrati per la misurazione sul corpo umano possono effettuare misure di precisione soltanto a distanza di pochi centimetri. Fondamentale è evitare il contatto, dopodiché saranno le mascherine a creare le giuste barriere di isolamento.
Conclusioni
Quelli sopra elencati sono alcuni dei termometri infrarossi che è possibile reperire facilmente sul mercato: sebbene molti abbiano l’aspetto di una piccola pistola giocattolo, consentono misurazioni efficaci, rapide e precise. In questa selezione si è scelto di mostrare tutti i dispositivi pensati per la misurazione semplificata sul corpo umano, senza necessità di calibrare alcunché e senza rischi per la salute. Si sono escluse dunque alcune applicazioni industriali o non progettate per la rilevazione della febbre, vero obiettivo di questa guida semplificata. Siamo quindi certi che abbiate trovato una risposta alla domanda su dove misurare la febbre con termometro infrarossi.
Domande frequenti sui termometri laser per la febbre
Prima di chiudere in maniera definitiva, proviamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti in merito all’acquisto di un termometro laser per febbre.
Come si misura la febbre con il termometro laser?
L’utilizzo di un termometro infrarossi febbre è abbastanza semplice, in quanto basta tenere l’oggetto ad una distanza di circa 10 cm e tenere premuto per pochi istanti sul tasto di rilevazione.
Dove è meglio misurare la temperatura con termometro a infrarossi?
Quasi tutti i termometri laser per febbre vengono consigliati per l’utilizzo sulla fronte.
Quanto è affidabile il termometro digitale?
L’affidabilità di un termometro digitale è abbastanza elevata. I modelli in vendita sono infatti certificati CE e possono avere un margine di errore di soli 0,2 gradi.
Qual è il miglior termometro per la febbre?
Tra i migliori termometri per la febbre troviamo:
- IDOIT Termometro febbre infrarossi Termoscanner
- Termometro Febbre Digitale Paryvara
- Termometro Infrarossi KARAEASY
- SEJOY Termometro Febbre Infrarossi
- Jazooli Termometro a Infrarossi senza Contatto
- GIMA GIMATEMP Termometro febbre infrarossi
- iHealth no-touch termometro della fronte