Migliori smartwatch 2022 (Android e iOS): guida e offerte

Guida ai migliori smartwatch del 2022 (Android e iOS): come sceglierli, classifica, recensioni e offerte vantaggiose.
Migliori smartwatch 2022 (Android e iOS): guida e offerte

I migliori smartwatch oltre ad essere esteticamente piacevoli possiedono numerose funzioni utilissime, come il monitoraggio degli allenamenti, la misurazione della frequenza cardiaca, le notifiche e il controllo di dispositivi domestici intelligenti. Indossando uno smartwatch connesso allo smartphone, è possibile lasciare il telefono in tasca e controllare tutte le eventuali notifiche ricevute.

Gli smartwatch hanno avuto un inizio difficile. I primi modelli erano massicci e appariscenti e non erano piacevoli da indossare al polso. Ma alcuni degli ultimi modelli sono leggeri, comodi da portare tutto il giorno e a livello tecnico molto più performanti, ne esistono da uomo, donna e bambino.

Vediamo quindi quali sono i migliori smartwatch presenti attualmente sul mercato.

I migliori smartwatch del 2022 

Quando si parla dei migliori smartwatch 2022 ci riferiamo a dispositivi multifunzionali, in grado cioè di assolvere a più funzioni. Ad esempio, consentono di fare ricerche internet tramite i comandi vocali, localizzare la propria posizione con il GPS, monitorare il battito cardiaco e molto altro. 

In commercio ne esistono davvero tanti, ciascuno con le proprie caratteristiche. In questa guida andremo a scoprire nel dettaglio quali sono attualmente gli smartwatch migliori sul mercato: nel selezionare i modelli che ci hanno maggiormente colpito, abbiamo preso in considerazione vari aspetti. Tra questi, il design, le specifiche, le funzioni, l’autonomia di cui dispongono e ovviamente il prezzo (alcuni di questo dispositivi hanno un rapporto qualità-prezzo molto interessante).

Apple Watch Series 7

Apple Watch Series 7

 

C’è un motivo per cui Apple è diventata l’azienda dominante nel mercato degli smartwatch: l’Apple Watch è il miglior smartwatch in circolazione. Ha il miglior sistema operativo, WatchOS, è elegante con molte app per aiutare a ridurre il numero di volte che è necessario estrarre il telefono. L’ultimo modello è la Serie 7, il nuovo top di gamma della mela morsicata compatibile solo con device iOS, che di fatto non è altro che un Watch 6 con un display leggermente più grande e una ricarica più rapida in dotazione. Partiamo proprio dallo schermo di questo dispositivo, ovvero un pannello da 1.69″ / 1.9″ OLED, più grande del 20% rispetto al modello precedente. Grazie però alle sue cornici sottilissime, Apple Watch 7 riesce a conservare delle dimensioni ridotte. Il processore è l’Apple S7, abbinato a 32 GB di memoria integrata. Per quanto riguarda l’autonomia, garantisce circa 18 ore di durata dichiarate dall’azienda. Da menzionare inoltre la presenza delle connettività Wi-Fi, Bluetooth, NFC, LTE e l’impermeabilità che arriva fino a 50 metri. Chiude la scheda tecnica il comparto software, che integra il sistema operativo watchOS 8

Apple Watch Series 7 lo trovi su a € 751,00 

Samsung Galaxy Watch 4

Samsung Galaxy Watch 4

Il secondo modello che vogliamo consigliarti è invece uno smartwatch Android, che riteniamo essere il migliore per quanto riguarda i dispositivi con il robottino verde. Stiamo parlando di Samsung Galaxy Watch 4, device che torna ad avere il sistema operativo Wear OS dopo l’utilizzo di Tizen negli ultimi modelli. Non aspettarti però la classica interfaccia Wear OS, perchè questo orologio fonde i migliori elementi sia di Wear OS che di Tizen, con app e funzioni ridisegnate (comunque molto familiari per chi aveva fatto l’abitudine al vecchio sistema operativo). A nostro giudizio è uno dei migliori smartwatch in circolazione per chi ha bisogno di un dispositivo perfetto per il tracciamento della salute e dell’attività sportiva. Dispone di uno schermo da 1.2″ con risoluzione 396 x 396 pixel oppure da 1.4″ con risoluzione 450 x 450 pixel Super AMOLED. Dal punto di vista delle prestazioni, monta un processore dual-core 1.18 GHz, con abbinati 16 GB di memoria integrata. Per quanto concerne la sua autonomia, può garantire fino a tre giorni per il modello da 44mm e un po’ meno per quello da 40 mm. A livello di connettività, è dotato di WiFi, Bluetooth e LTE. Da menzionare infine l’impermeabilità IP68 e la compatibilità con soli dispositivi Android (alcune funzioni riescono ad essere utilizzate solo se lo smartwatch viene abbinato ad uno smartphone Samsung).

Samsung Galaxy Watch 4 lo trovi su a  

Amazfit GTR 3 Pro

Amazfit GTR 3 Pro

Proseguiamo la nostra selezione con Amazfit GTR 3 Pro, smartwatch caratterizzato in primo luogo da un design davvero accattivante: moderno e leggero, ma anche molto resistente. Disponibile in due versioni (una più elegante e l’altra più sportiva), questo dispositivo è dotato di un display AMOLED da 1,45”, con luminosità massima fino a 1000 nit. Tra i suoi punti forti c’è anche l’autonomia, visto che con always-on attivato può arrivare fino a quasi sei giorni e senza dura 9-10 giorni con un utilizzo moderato. A livello di funzionalità, mette a disposizione più di 150 modalità sportive. Preciso nel conteggio dei passi o vasche in piscina, monitora anche le calorie bruciate, le ore sedentarie e il battito cardiaco. Disponibili anche il monitoraggio del sonno e l’ossigenazione del sangue. A livello di software, integra il sistema operativo ZeppOS 1.0. Da menzionare infine il cinturino da 22 mm, la memoria integrata da 2,3 GB e la connettività WiFi e Bluetooth. Amazfit GTR 3 Pro è compatibile sia con Android che con iOS.

Amazfit GTR 3 Pro è disponibile su a  

Apple Watch Series 6

Apple Watch Series 6

Tra i migliori smartwatch 2022 c’è anche Apple Watch 6. Nonostante sia uscito lo scorso anno, la serie in questione spicca ancora e merita di essere in questa selezione. Presenta un display sempre attivo. Ciò significa che l’orologio mostra sempre l’ora, anche quando lo schermo non è puntato verso il viso, un miglioramento rispetto agli Apple Watch più vecchi che mostrava il tempo solo quando ruotavi il polso.

È un gadget finalizzato alla buona salute. Viene fornito con un sistema che genera un elettrocardiogramma approvato dalla FDA, che controlla la frequenza cardiaca irregolare e la fibrillazione atriale. L’orologio avvisa anche di alzarti e muoversi durante il giorno e volendo c’è un tracker periodico. Un’altra nuova funzionalità per la salute è l’app Noise, che monitora i suoni ambientali e avvisa quando i livelli di rumore sono troppo alti e potrebbero danneggiare l’udito.

La batteria dura più di un giorno. I cinturini sono facilmente sostituibili e puoi scegliere tra le dimensioni di 40 mm o 44 mm, insieme a una varietà di stili e materiali di costruzione. Purtroppo, l’Apple Watch è compatibile ancora solo con iPhone.

Apple Watch Series 6 è disponibile su a  

Fitbit Versa 3

Fitbit Versa 3

Per chi è alla ricerca di un device meno costoso ma senza rinunciare a prestazioni di alto livello, il modello giusto potrebbe essere Fitbit Versa 3. Si tratta dell’ultimo smartwatch dell’azienda omonima, che nel corso di questi mesi si è fatto largo diventando uno dei più indicati per gli sportivi. Integra un display grande e luminoso da 1,58” AMOLED, dunque ad alta definizione. Integra il GPS e gode di un’autonomia massima fino a 6 giorni. Per quanto riguarda il sistema operativo, è quello proprietario Fitbit OS. Da menzionare anche il comparto connettività, che dispone di WiFi, Bluetooth 4.1 e NFC. Fitbit Versa 3 è impermeabile ed è compatibile sia con Android che con iOS.

Fitbit Versa 3 lo trovi su a  

Apple Watch SE

Apple Watch SE

Uno smartwatch della mela morsicata “low cost”? Esiste e si chiama Apple Watch SE. Esattamente come gli iPhone della linea SE, anche per gli smartwatch vale lo stesso principio: un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Attualmente è il wearable di Apple di fascia alta più economico, consigliato a chiunque abbia un iPhone. Include una scheda tecnica da top di gamma, caratterizzata innanzitutto da un design premium e da funzioni esclusive molto interessanti. Integra un display da 1,78” con risoluzione OLED, mentre dal punto di vista delle prestazioni monta un processore Apple S5. Certo, a differenza di Apple Watch 6 non c’è l’always-on nel display e l’autonomia è minore, ma per il resto è davvero lo smartwatch Apple da considerare per chi non vuole investire sulla serie 7. Il suo sistema operativo è watchOS 8, ha una memoria integrata da 32 GB, l’impermeabilità fino a 50 metri e un comparto connettività con WiFi, Bluetooth, NFC e LTE.

Apple Watch SE lo trovi su a  

Huawei Watch 3

Huawei Watch 3

Nella nostra lista spunta anche uno smartwatch Huawei, ovvero Huawei Watch 3. Si tratta di un modello che può contare su un design elegante (si avvicina molto ad un orologio classico) con quadrante circolare, oltre ad un’ottima qualità dei materiali e ad un’autonomia che arriva a due giorni di utilizzo standard. Ma le sue peculiarità non finiscono qui. Si presenta innanzitutto con un più che discreto display da 1,43” AMOLED, luminoso in ogni condizione di luce, con funzione always-on integrata. A livello di sistema operativo, c’è quello proprietario Harmony OS, che permette di tracciare 100 tipologie di allenamenti legati all’app Health. Presenti anche un sensore sp02 per la saturazione dell’ossigeno nel sangue e un sistema molto preciso per il rilevamento della frequenza cardiaca. Da menzionare anche il comparto connettività, che dispone sia di GPS che NFC. C’è l’impermeabilità fino a 5 ATM.

Huawei Watch 3 è disponibile su a  

I migliori smartwatch Android

Per gli indecisi, abbiamo stilato anche una piccola selezione di quelli che riteniamo essere i migliori smartwatch Android del momento. Eccoli nel dettaglio.

Samsung Galaxy Watch 3

Samsung Galaxy Watch 3

Se utilizzi un telefono Android, uno degli smartphone più interessanti è il Samsung Galaxy Watch 3. Utilizza il sistema operativo Tizen OS 4 perfettamente compatibile con Android e iOS. È in concorrenza con l’Apple Watch su diversi fronti, come il monitoraggio delle attività e della frequenza cardiaca, ma dalla sua è che è molto più conveniente. Possiede un grande schermo AMOLED facile da vedere. Si possono controllare e rispondere alle notifiche, trasmettere in streaming audio da Spotify, effettuare pagamenti, tenere traccia delle sessioni di nuoto e di sonno (funzione non presente sull’AppleWatch), tutto con una batteria che dura due a tre giorni. Il repository delle app non regge sicuramente il confronto con il numero di app presenti sulla piattaforma Apple, ma c’è abbastanza per rendere questo smartwatch un investimento utile.

Galaxy Watch 3 è disponibile nelle dimensioni da 40 mm e 44 mm, con cinturini intercambiabili, la cassa rotonda e il ticchettio della lancetta dei secondi danno l’impressione di un orologio classico. Impermeabile fino a 50 metri di profondità il vetro è protetto da eventuali graffi da Corning Gorilla Glass DX+.

Samsung Galaxy Watch 3 è disponibile su a  

Honor Magic Watch 2

Honor Magic Watch 2

Il secondo modello compatibile con smartphone Android che vogliamo segnalare in questa guida è Honor Magic Watch 2. E’ il dispositivo perfetto per tutti gli sportivi, in particolare per chi è un vero appassionato della palestra. Mette a disposizione tantissime funzioni per il fitness, con informazioni molto precise e accurate, tanto che riesce anche a fornire consigli e indicazioni personalizzati. Dotato di un display da 1,2” o 1,39” AMOLED, è resistente all’acqua e ha un comparto connettività composto da WiFi, Bluetooth e NFC. Ottima la sua autonomia, che in base alla versione acquistata può durare da una a due settimane. A completare la scheda tecnica il sistema operativo LiteOS e la memoria integrata da 4 GB. E’ compatibile anche con iOS.

Honor Magic Watch 2 lo trovi su a  

Xiaomi Mi Watch

Xiaomi Mi Watch

Infine, caliamo il tris con Xiaomi Mi Watch, il migliore della casa cinese. Integra in primis un display circolare da 1,39” AMOLED, dotato di modalità always-on e regolazione automatica della luminosità. A livello di funzionalità, mette a disposizione dei suoi possessori un contapassi molto preciso, il GPS, sensori per l’altitudine, pressione atmosferica, ossigenazione del sangue, battito cardiaco, sonno, livello di stress e molto altro. Per quanto riguarda l’autonomia, assicura 12-14 giorni con utilizzo non sempre intenso. Da segnalare anche l’impermeabilità fino a 5 ATM e la compatibilità con l’assistente vocale Alexa. Lo consigliamo in particolare a chi non ha un polso troppo esile, data la cassa da 46 mm.

Xiaomi Mi Watch lo trovi su a  

I migliori smartwatch economici

Abbiamo pensato anche a tutti quegli utenti che non vogliono spendere troppo ma al tempo stesso non intendono rinunciare a caratteristiche tecniche e funzionalità di buon livello. Ecco i tre prodotti più consigliati.

TicWatch E2

TicWatch E2

Il primo dispositivo consigliato è il TicWatch E2, che rispetto al modello precedente della stessa serie aggiunge l’impermeabilità e una migliore autonomia (circa due giorni). Il tutto ad un prezzo molto similare. E’ dotato di un buon display da 1,39” OLED, di un processore Snapdragon Wear 2100 con memoria integrata da 4 GB e di un sistema operativo Wear OS. Compatibile con Android 4,3 e superiori e iOS 8 e superiori, dispone inoltre di connettività WiFi e Bluetooth 4.1.Ha il GPS integrato e tra le sue funzioni più interessanti c’è il monitoraggio del nuoto.

TicWatch E2 è disponibile su a € 0,00  

Garmin Forerunner 30

Garmin Forerunner 30

Garmin è sicuramente un’istituzione per tutti coloro che cercano uno smartwatch per monitorare le proprie attività sportive. Il modello Forerunner 30 lo conferma. Si tratta di un orologio fitness, principalmente rivolto a chi fa corsa e jogging (ma ha pure alcune funzionalità adatte ai ciclisti). Integra il GPS, il cardiofrequenzimetro e un monitor V02Max, che permette di registrare il livello di preparazione nel tempo. A livello di caratteristiche tecniche, dispone innanzitutto di uno schermo da 0,93” con risoluzione da 128 x 128 pixel e di una batteria che assicura fino a cinque giorni di utilizzo. Il sistema operativo è Garmin OS e la connettività è composta dal Bluetooth.

Questo Garmin è disponibile su a € 0,00 

Polar M200

Polar M200

Tra gli smartwatch più economici presenti sul mercato, una menzione la merita sicuramente il Polar M200. E’ uno degli orologi da corsa più cheap in commercio. Nonostante questo, mette a disposizione diverse funzioni e caratteristiche molto interessanti, a partire dall’autonomia di lunga durata e dal GPS. Ha un display del diametro di 26 mm, offre connettività Bluetooth e il suo sistema operativo è proprietario. Compatibile sia con Android che con iOS.

Polar M200 è disponibile su a  

I migliori smartwatch per bambini

Infine, abbiamo pensato anche a chi è alla ricerca di uno smartwatch per bambini. Dispositivi che non costano tanto e che assicurano un buon funzionamento: ecco la nostra selezione. 

Amazfit Band 5

Amazfit Band 5

Partiamo da uno smartwatch molto economico, non proprio pensato per i bambini ma di fatto assolutamente un buonissimo punto di partenza per chi si sta approcciando a questo mondo e non vuole spendere grosse cifre. Stiamo parlando di Amazfit Band 5, dispositivo caratterizzato da un’interfaccia utente molto semplice da utilizzare, leggero e di lunga durata (l’azienda ha dichiarato per lui fino a cinque giorni di autonomia). Può essere utilizzato in maniera molto efficace per monitorare l’attività motoria, ma anche per avere sempre a portata di mano data e ora, così come per il monitoraggio di battito cardiaco e sonno.

Amazfit Band 5 lo trovi su a  

Fitbit Ace 3

Fitbit Ace 3

Il fitness tracker ideale per gestire l’attività motoria dei bambini è il Fitbit Ace 3. Dispone di tantissime funzioni ed è in grado di assicurare un’autonomia fino a 8 giorni e una resistenza fino a 50 metri. Insomma, dati molto interessanti, che rendono questo smartwatch perfetto per bambini dall’età di 6 anni in su che amano le attività all’aperto. Semplicissimo da usare, Fitbit Ace 3 consente di controllare la maggior parte delle impostazioni su uno smartphone iOS o Android del genitore, che può collegare lo smartwatch all’app Fitbit, semplificando la gestione generale. Permette di ricevere le notifiche dello smartphone, compresi messaggi e chiamate. 

Fitbit Ace 3 è disponibile su a  

Garmin vívofit jr. 3

Garmin vívofit jr. 3

Nel momento in cui scriviamo non esiste uno smartwatch per bambini migliore di Garmin vivofit jr.3. Merito innanzitutto di un comparto hardware solido e resistente (fino a 5 ATM), ma anche di un display a colori interattivo, con immagini personalizzate provenienti dal mondo Disney e Marvel. La durata della batteria è di un anno (sostituibile dall’utente) e quindi il bambino sarà sempre reperibile quando giocherà all’aria aperta. Molto interessante l’app di questo smartwatch, che permette di assegnare al bambino degli obiettivi da raggiungere e compiti da portare a termine. Inoltre, tramite il sistema di gamification, il figlio potrà accumulare dei punti premio con cui sbloccare contenuti aggiuntivi per il proprio orologio. La scheda tecnica di questo device è nutrita: sveglia, cronometro, timer e contapassi, ma anche dati relativi al sonno, ai compiti e molto altro. 

Garmin vívofit jr. 3 lo trovi su a  

Come scegliere uno smartwatch

Nelle righe precedenti abbiamo visto quali sono i migliori smartwatch 2022 presenti attualmente in commercio. Per completare il discorso, di seguito vediamo quali sono i criteri e i fattori da tenere in considerazione quando si deve acquistare un prodotto di questo tipo. In questo modo ogni utente investirà il proprio budget nella maniera più corretta rispetto alle proprie esigenze.

Le tipologie

Il primo aspetto da considerare è la tipologia di smartwatch che ti serve. Ci sono quei dispositivi più indicati per lo sport (i cosiddetti fitness tracker) e invece quelli maggiormente votati al monitoraggio delle attività quotidiane. C’è poi un’importante distinzione da fare tra smartwatch e smartband. Questi ultimi sono braccialetti intelligenti, incentrati sul monitoraggio delle attività sportive e in alcuni casi hanno le stesse funzioni degli smartwatch ad un prezzo decisamente inferiore. Dispongono però di meno funzioni, ma per chi non pretende molto dal punto di vista di funzionalità e prestazioni possono essere il device più indicato.

L’utilizzo (sport o altro)

Ci sono smartwatch più adatti a fare determinate cose e altri che invece concentrano le loro funzionalità su attività differenti. I cosiddetti fitness tracker ad esempio sono perfetti per chi ama fare sport, mentre i device più essenziali sono ideali per conteggiare i passi e le calorie, oltre a monitorare il proprio stato di salute.

Funzionalità

Le funzionalità sono fondamentali per capire su quale smartwatch orientarsi per l’acquisto. Per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze bisogna analizzarle con attenzione. Se ad esempio vuoi utilizzare il dispositivo per fare sport, non possono mancare i sensori per il contapassi, il barometro o il sensore per il rilevamento del battito cardiaco. Nel caso l’utilizzo sia prevalentemente orientato all’attività outdoor, è bene appurare che lo smartwatch sia resistente alla pioggia o alla polvere. Fondamentale anche la facilità del collegamento tra orologio e smartphone tramite Bluetooth (così da poter visualizzare le notifiche), come anche la presenza di microfono e speaker per le chiamate se si intende utilizzare lo smartwatch anche per interagire. Non va poi ovviamente sottovalutato il processore montato e la memoria disponibile (sia la RAM che quella interna).

Display

Anche lo schermo è un fattore decisivo nell’acquisto di uno smartwatch. Esistono diversi display, a seconda della tecnologia su cui sono basati. Quelli OLED/AMOLED sono i pannelli montati sui dispositivi di fascia alta. Offrono un ottimo rapporto di contrasto e garantiscono dei neri profondissimi. A differenza dei display LCD, un po’ carenti sui neri ma con una luminosità migliore sotto la luce diretta del sole. Da menzionare infine una funzione che i display migliori hanno, ovvero l’always-on, che consente di mantenere lo schermo dello smartwatch sempre acceso in modalità a basso consumo. Gli smartwatch senza questa funzionalità dispongono di un display che si accende solo quando si porta il braccio verso il volto oppure si fa “tap” sul quadrante. 

Autonomia

La maggior parte degli smartwatch ha una batteria che dura uno, massimo due giorni. Ma ci sono anche quelli che montano batterie più capienti. Ad ogni modo, la durata dipende anche dall’utilizzo che se ne fa. Dunque, l’utente che prevede di utilizzare molto il proprio orologio, deve mettere in conto di acquistare un device con una batteria che possa garantire un’autonomia importante. 

Connettività

Altro aspetto fondamentale nella scelta dello smartwatch è quello del comparto connettività. I migliori dispositivi sono dotati di moduli come WiFi, Bluetooth, NFC e LTE. Alcuni però non dispongono di tutti questi, ma solo di alcuni. Quindi anche in questo bisogna valutare quali sono le proprie esigenze. Se ad esempio intendi accoppiare lo smartwatch allo smartphone bisogna necessariamente acquistare un device fornito di Bluetooth. E ancora, se necessiti di un mezzo di pagamento elettronico, impossibile fare a meno del modulo NFC.

Design

Le dimensioni e i formati degli smartwatch possono essere differenti. Esistono dispositivi con il quadrante circolare, molto simili agli orologi tradizionali, che fanno dell’eleganza la loro caratteristica distintiva. Dispongono però di meno spazio rispetto agli smartwatch con display quadrato, esteticamente meno carini ma più pratici e spaziosi sullo schermo.

Prezzo

Infine il capitolo prezzo, che giustamente riveste un ruolo fondamentale nella scelta di acquisto. Esistono prodotti caratterizzati da un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma in generale la qualità si paga. Gli smartwatch di fascia alta possono arrivare a cifre superiori ai 300 euro, mentre quelli di fascia medio-alta possono costare sui 200 euro. E poi ci sono le proposte più economiche, per cui è possibile investire anche poco più di 100 euro (o anche meno per le smartband, ma è chiaro che si avranno a disposizione meno funzioni).

Conclusioni

In questo approfondimento abbiamo voluto offrire una panoramica il più possibile esaustiva e chiara sui migliori smartwatch 2022, dai top di gamma ai prodotti economici. Nella parte finale della guida ci siamo concentrati maggiormente sui criteri da tenere in considerazione per effettuare un acquisto il più possibile coerente e consapevole rispetto alle proprie esigenze. Essendo un mercato fortemente mutevole, aggiorneremo questo focus periodicamente, così i nostri lettori avranno sempre un quadro attuale sulle proposte più interessanti e convenienti in commercio. A proposito: di tanto in tanto i prodotti che abbiamo segnalato saranno oggetto di offerte davvero vantaggiose. Approfittatene!

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti