
La soglia dei 300 euro può in un certo senso essere considerata come un limite che divide la fascia bassa da quella media del mercato. Proprio per questo motivo, è infatti possibile scoprire dispositivi interessanti e perfetti per l’utilizzo quotidiano. Tuttavia, non è assolutamente facile scegliere tra i centinaia di smartphone sotto i 300 euro attualmente disponibili per l’acquisto. Proprio per questo motivo, con questa guida, proveremo ad individuare quello più adatto alle vostre esigenze, proponendo una serie di telefoni sotto i 300 euro fra quelli che attualmente offrono il miglior rapporto tra qualità e prezzo e possono appunto competere per il titolo di miglior smartphone a 300 euro.
Anche se di fascia media, in realtà, telefoni sotto i 300 euro hanno caratteristiche, performance e funzioni di livello elevato. Per aiutarvi a scegliere lo smartphone che si avvicina alle vostre preferenze, esamineremo tutti i migliori smartphone sotto i 300 euro attualmente presenti sul mercato, cercando di variare il più possibile in termini di design, prezzo e brand.
- I migliori smartphone sotto i 300 euro (in sintesi)
- Recensioni dei migliori smartphone entro i 300 euro
- Redmi Note 10 Pro
- Redmi Note 11 Pro
- Oppo Reno 7
- Honor Magic 4 Lite
- Oppo Find X3 Lite
- OnePlus Nord CE 2
- Samsung Galaxy M52 5G
- realme GT Master Edition
- Come scegliere un cellulare da 300 euro
- Conclusioni
- Domande frequenti sugli smartphone da 300 euro
I migliori smartphone sotto i 300 euro (in sintesi)
- Redmi Note 10 Pro
- Redmi Note 11 Pro
- Oppo Reno 7
- Honor Magic 4 Lite
- Oppo Find X3 Lite
- OnePlus Nord CE 2
- Samsung Galaxy M52 5g
- realme GT Master Edition
Recensioni dei migliori smartphone entro i 300 euro
Poco più in alto avete avuto modo di vedere una rapida lista di quelli che, secondo la nostra opinione, possono essere indubbiamente considerati i migliori telefoni sotto i 300 euro disponibili sul mercato a metà 2022.
Nei paragrafi seguenti quindi, andremo ad analizzarli più nello specifico, cercando di capire quali sono le caratteristiche tecniche di ognuno di essi e soprattutto il prezzo di vendita. Iniziamo subito.
Redmi Note 10 Pro
? Dimensioni e peso: | 163.3 x 75.9 x 8.9 mm, 193g |
? Display: | 6,6 pollici, LCD a 120 Hz |
? Fotocamera: | 64 Mp, 8 Mp, 5 Mp |
⚡ Processore: | Dimensity 1100 MediaTek MT6891Z |
? RAM e memoria: | 6 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 5000 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
Il trittico targato Xiaomi inizia subito con Redmi Note 10 Pro, smartphone che fa parte della serie di maggiore successo di Xiaomi. Tra i tanti modelli disponibili, Redmi Note 10 Pro spicca per il suo attuale rapporto tra qualità e prezzo di vendita.
Con una cifra che resta molto al di sotto dei 300 euro, troverete un display AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e supporto HDR10; un processore Qualcomm soddisfacente (Snapdragon 732G), una fotocamera principale da 108 Megapixel e una batteria da ben 5.240 mAh.
A tutto ciò si aggiunge un corpo resistente grazie alla certificazione IP52 contro polvere e gocce d’acqua e il supporto Dual-SIM con tanto di possibilità di espansione di memoria. Insomma, uno smartphone sotto i 300 euro completo di cui non vi pentirete assolutamente.
? PRO | ? CONTRO |
Batteria da oltre 5200 mAh | Fotocamera leggermente sottotono |
Ottimo display AMOLED con refresh rate a 120 Hz | |
Memoria espandibile |
Redmi Note 10 Pro è disponibile per l’acquisto su a € 110,00
Redmi Note 11 Pro
? Dimensioni e peso: | 164.19 x 76.1 x 8.12 mm, 202g |
? Display: | 6,67 pollici, AMOLED a 120 Hz |
? Fotocamera: | 108 Mp, 8 Mp, 8 Mp, 2 Mp |
⚡ Processore: | Helio G96 MediaTek |
? RAM e memoria: | 6 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 5000 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
Qualora siate rimasti colpiti dal dispositivo di cui abbiamo parlato in alto, ma desiderate ancora di più, allora la risposta migliore potrebbe arrivare ancora una volta da Xiaomi, con il modello più aggiornato Redmi Note 11 Pro.
Le caratteristiche tecniche del suddetto device non sono assolutamente da telefono a 300 euro, eppure, approfittando del brand più economico “Redmi”, l’azienda cinese è riuscita a mantenere i costi di produzione bassi, proponendo comunque un dispositivo dotato di: 6 GB di RAM, 128 GB di memoria integrata per l’archiviazione, display da 6,67 pollici Full HD+ AMOLED DotDisplay con refresh rate a 120 Hz, processore Snapdragon 695, tripla fotocamera da 108 MP con intelligenza artificiale, batteria da 5000 mAh e persino la connessione 5G.
Disponibile inoltre anche nella combinazione 8 GB di RAM più 256 GB di memoria di storage ad un prezzo leggermente superiore.
? PRO | ? CONTRO |
Buona durata della batteria | Fotocamera leggermente sottotono |
Ottimo display AMOLED con refresh rate a 120 Hz | Prestazioni non il linea con il prezzo |
Memoria espandibile |
Redmi Note 11 Pro è disponibile per l’acquisto su a € 299,99
Oppo Reno 7
? Dimensioni e peso: | 159.9 x 73.2 x 7.49 mm, 175g |
? Display: | 6,43 pollici, AMOLED a 90 Hz |
? Fotocamera: | 64 Mp, 2 Mp, 2 Mp |
⚡ Processore: | Snapdragon 680 4G Qualcomm SM6225 |
? RAM e memoria: | 8 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 4500 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
Come avrete sicuramente già capito, tra i migliori smartphone sotto i 300 euro troviamo moltissime aziende cinesi, che puntano tutto sull’ottimizzazione del rapporto qualità prezzo. Insieme a Xiaomi, un’altra molto aggressiva su questa fascia di prezzo è Oppo, che qui riportiamo con il Reno 7.
Si tratta di un brand che in realtà riesce a lavorare bene anche sui top di gamma, ma che probabilmente può dare il meglio di se tra i telefoni sotto i 300 euro.
L’Oppo Reno 7 si presenta infatti con una tripla fotocamera dotata di intelligenza artificiale, un display da 6,4 pollici di tipo AMOLED e refresh rate a 90 Hz, 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria dedicata all’archiviazione anche espandibile. La batteria è invece da 4500 mAh e supporta la ricarica rapida SUPERVOOC, la quale offre il 55% di alimentazione in più con soli 30 minuti di ricarica.
? PRO | ? CONTRO |
Ricarica rapida SUPERVOOC | Fotocamera leggermente sottotono |
8 GB di memoria RAM | Connettività solo 4G |
Memoria espandibile |
Oppo Reno 7 è disponibile per l’acquisto su a € 0,00
Honor Magic 4 Lite
? Dimensioni e peso: | 166.07 x 75.78 x 8.05 mm, 189g |
? Display: | 6,81 pollici, LCD a 120 Hz |
? Fotocamera: | 48 Mp, 2 Mp, 2 Mp |
⚡ Processore: | Snapdragon 695 Qualcomm SM6375 |
? RAM e memoria: | 6 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 4800 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
Dopo essersi completamente staccata da Huawei ed essere diventata indipendente, anche Honor è riuscita a mantenere la sua qualità al giusto prezzo, proponendo quello che per alcuni può essere visto come il miglior smartphone 300 euro. Stiamo parlando dell’Honor Magic 4 Lite, smartphone che punta tutto sul design aggressivo e sul comparto fotografico.
Quest’ultimo è infatti composto da ben quattro lenti e dal supporto software dell’intelligenza artificiale. Il display è da 6,81 pollici, ovviamente in tecnologia OLED. Sotto la scocca troviamo invece 6 GB di RAM, 128 GB di memoria di archiviazione e una batteria da 4800 mAh. Supporta pienamente la ricarica veloce SuperCharge di Honor, capace di ricaricare lo smartphone a 66 W di potenza. Unica pecca: l’assenza della connessione 5G.
? PRO | ? CONTRO |
Ricarica rapida SuperCharge a 66 W | Peso e dimensioni che si fanno sentire |
Ottimo display OLED | Connettività solo 4G |
Memoria espandibile |
Honor Magic 4 Lite è disponibile per l’acquisto su a € 0,00
Oppo Find X3 Lite
? Dimensioni e peso: | 159.1 x 73.4 x 7.9 mm, 180g |
? Display: | 6,4 pollici, OLED a 90 Hz |
? Fotocamera: | 64 Mp, 8 Mp, 2 Mp, 2 Mp |
⚡ Processore: | Snapdragon 765G Qualcomm SM7150 |
? RAM e memoria: | 8 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 4300 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
Torniamo ancora una volta tra gli scaffali di Oppo, per parlare del miglior cellulare sotto i 300 euro presente nel catalogo della stessa azienda. Stiamo parlando del Find X3 Lite, dotato di connessione 5G e di tutte le migliori caratteristiche tecniche disponibili su questa fascia di prezzo.
Il suddetto smartphone si presenta infatti con 8 GB di RAM, 128 GB di memoria integrata per l’archiviazione dei file, un ottimo display da 6,4 pollici AMOLED con refresh rate a 90 Hz e una fotocamera a quattro lenti da 64 MP. La sua batteria è da 4800 mAh e supporta la ricarica rapida SUPERVOOC 2.0 a 65 W, capace di superare ampiamente il 50% di alimentazione in soli 30 minuti di ricarica. Disponibile in due diverse colorazioni: nera e blu.
? PRO | ? CONTRO |
Ricarica rapida SUPERVOOC 2.0 a 65 W | Prestazioni non al top |
Connettività 5G | Memoria non espandibile |
Ottimo display AMOLED con refresh rate a 90 Hz |
Oppo Find X3 Lite è disponibile per l’acquisto su a € 279,00
OnePlus Nord CE 2
? Dimensioni e peso: | 160.6 x 73.2 x 7.8 mm, 173g |
? Display: | 6,43 pollici, Fluid AMOLED a 90 Hz |
? Fotocamera: | 64 Mp, 8 Mp, 2 Mp |
⚡ Processore: | Dimensity 900 MediaTek MT6877 |
? RAM e memoria: | 8 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 4500 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
E allora parliamo anche dell’azienda che da sempre si è dimostrata molto competitiva su questa fascia di prezzo, proponendo senza dubbio quello che può essere considerato il miglior smartphone 2022 sotto i 300 euro. Stiamo parlando del OnePlus Nord CE 2, telefono a 300 euro capace di supportare pienamente la connessione 5G e assemblato con le migliori componenti disponibili sul mercato per questa tipologia di device.
Il suddetto smartphone si presenta infatti con ben 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria dedicata all’archiviazione. Sul retro non manca una tripla fotocamera da 64 MP e perfezionata dall’intelligenza artificiale. Il display è da 6,43 pollici di tipo Fluid AMOLED e con refresh rate a 90 Hz. Supporta pienamente la ricarica veloce SUPERVOOC a 65 W, capace di offrire un giorno di potenza con soli 15 minuti di ricarica. La batteria è invece da 4500 mAh. Disponibile in due diversi colori: grigio e azzurro.
? PRO | ? CONTRO |
Ricarica rapida SUPERVOOC 2.0 a 65 W | Prestazioni sottotono |
Connettività 5G | |
Memoria espandibile |
OnePlus Nord CE 2 è disponibile per l’acquisto su a
Samsung Galaxy M52 5G
? Dimensioni e peso: | 164.2 x 76.4 x 7.4 mm, 173g |
? Display: | 6,7 pollici, Super AMOLED a 120 Hz |
? Fotocamera: | 64 Mp, 12 Mp, 5 Mp |
⚡ Processore: | Snapdragon 778G Qualcomm SM7325 |
? RAM e memoria: | 6 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 5000 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
All’interno della nostra lista sui migliori smartphone 2022 sotto i 300 euro non poteva assolutamente mancare anche l’alternativa offerta da Samsung, che in questo caso presentiamo con il Samsung Galaxy M52 5G. Quest’ultimo può contare su un’ottima batteria da 5000 mAh, capace di superare ampiamente una giornata di utilizzo anche abbastanza intenso, e anche sul modulo 5G.
Lo schermo è da 6,7 pollici in tecnologia Super AMOLED Plus e con una risoluzione in Full HD+. Sotto la scocca troviamo invece 6 GB di RAM e 128 GB di memoria di storage. Sul retro non mancano invece tre fotocamere, di cui quella principale da 32 MP. Disponibile sia in nero che in azzurro.
? PRO | ? CONTRO |
Ottima durata della batteria | Peso e dimensioni che si fanno sentire |
Connettività 5G | |
Memoria espandibile |
Samsung Galaxy M52 5G è disponibile per l’acquisto su a € 0,00
realme GT Master Edition
? Dimensioni e peso: | 158.5 x 73.3 x 8.4 mm, 186g |
? Display: | 6,43 pollici, Super AMOLED a 120 Hz |
? Fotocamera: | 64 Mp, 8 Mp, 2 Mp |
⚡ Processore: | Snapdragon 888 Qualcomm SM8350 |
? RAM e memoria: | 8 GB di RAM e 128 GB di memoria |
? Batteria: | 4500 mAh |
? Numero di SIM: | 2 |
? Prezzo: | ![]() |
Infine, per chiudere al meglio la classifica sui migliori telefoni sotto i 300 euro, proponiamo anche il realme GT Master Edition, edizione speciale rivisitata di uno dei modelli più popolari della stessa azienda produttrice. Ciò che salta principalmente all’occhio è ovviamente il suo design, caratterizzato da una scocca posteriore disegnata dal designer Naoto Fukasawa e che rende il dispositivo molto elegante e sicuramente particolare.
Per quanto riguarda invece i dettagli tecnici, riscontriamo: processore Qualcomm Snapdragon 778G con supporto alle connessioni 5G, display AMOLED da 6,43 pollici e refresh rate a 120 Hz, 6 GB di memoria RAM, 128 GB di memoria di archiviazione per i file e la ricarica SuperDart a 65 W, capace di ricarica la batteria fino al 100% in poco più di 30 minuti. Senza dubbio uno degli smartphone a 300 euro più particolari che possiate trovare al momento.
? PRO | ? CONTRO |
Design particolare disegnato da Naoto Fukasawa | Qualità della fotocamera leggermente inferiore alla media |
Connettività 5G | Memoria non espandibile |
Ricarica rapida SuperDart a 65 W |
realme GT Master Edition è disponibile per l’acquisto su a € 251,76
Come scegliere un cellulare da 300 euro
Dopo aver quindi stilato la nostra classifica dei migliori telefoni 2022 sotto i 300 euro, possiamo concentrare l’attenzione su quelli che sono i dettagli da considerare nella scelta del dispositivo da acquistare. Come avrete sicuramente notato infatti, i telefoni a 300 euro sono davvero tanti e tutti si differenziano per caratteristiche tecniche più o meno avanzate. Alcuni brand concentrano infatti di più l’attenzione sulla fotocamera, altri sulla batteria, altri ancora sul design. Starà quindi a voi decidere quale dei device sopra elencati può proporre il mix perfetto per le vostre esigenze. Per facilitarvi il lavoro però, riporteremo di seguito alcune delle componenti necessarie che dovrete assolutamente tenere in considerazione prima di procedere con l’acquisto.
La soglia dei 300 euro è molto pericolosa, ad esempio, per quanto riguarda le prestazioni. Tra gli smartphone a 300 euro è infatti possibile scovare modelli Android con soli 4 GB di RAM, che nel 2022 non sono assolutamente consigliati. Nella nostra guida abbiamo infatti incluso solo device dotati di almeno 6 GB di RAM, a nostro parere soglia minima da tenere in considerazione. Gli utenti più esigenti invece, potranno contare anche su 8 GB di RAM. Per quanto riguarda invece la memoria di archiviazione, ormai tutti i telefoni a 300 euro dispongono di almeno 128 GB di memoria, sufficiente per la maggior parte degli utenti. Nessun problema quindi sotto questo punto di vista.
Un altro importante fattore da considerare è ovviamente quello della batteria. Come avrete sicuramente avuto modo di notare in alto, la maggior parte dei migliori cellulari sotto i 300 euro dispone di almeno 4500 mAh, sufficienti per andare anche oltre una giornata di utilizzo intenso. Soltanto alcuni però possono contare su una ricarica super rapida, come ad esempio i modelli di Oppo e OnePlus, dotati della tecnologia avanzata SUPERVOOC a 65 W di potenza.
Anche il miglior smartphone 300 euro però, non può sicuramente contare su un comparto lenti fotografiche di altissimo livello. Tuttavia, alcuni brand hanno deciso di puntare molto di più su questo fattore, risparmiando magari sulla RAM o sulle prestazioni in generale. Sia Oppo che Honor, ad esempio, sono dotati di una fotocamera abbastanza buona e che sicuramente verrà apprezzata dalla maggior parte degli acquirenti.
Infine, come non parlare anche del display e del design in generale. Quasi tutti i telefoni a 300 euro sono ormai dotati di display OLED in Full HD+ e molti di questi possono anche contare su un refresh rate a 90 Hz. Qualora siate quindi “maniaci” della fluidità, vi consigliamo di tenere molto in considerazione quest’ultimo fattore. In termini di design invece, non possiamo esprimerci più di tanto, in quanto ogni utente ha delle preferenze diverse dagli altri e per questo motivo abbiamo deciso di variare il più possible sotto questo punto di vista, proponendo anche device particolari come il realme GT Master Edition. Sta a voi adesso scegliere quello migliore.
Conclusioni
Dopo questa lunga analisi sui migliori telefoni 2022 sotto i 300 euro, siamo quindi giunti alla conclusione. Ovviamente, come immaginerete, in commercio sono ancora tantissimi i modelli proposti su questa fascia di prezzo, ma noi abbiamo deciso di selezionare solo quelli, a nostro parere, più equilibrati per rapporto qualità prezzo. Ovviamente sarete liberi di scegliere il modello che preferito, anche se non presente nella nostra lista. In ogni caso, vi consigliamo di dare un’occhiata attenta al paragrafo “Come scegliere un cellulare da 300 euro”, così da essere certi di considerare sempre le caratteristiche tecniche più importanti.
Domande frequenti sugli smartphone da 300 euro
Prima di chiudere in maniera definitiva con la guida però, andiamo subito a rispondere ad alcune delle domande più frequenti sugli smartphone da 300 euro, così da rimuovere ogni dubbio in maniera più chiara e precisa.
Qual è il miglior smartphone a € 300?
Non esiste il miglior smartphone a € 300, ma soltanto quello migliore per le proprie esigenze. Tra quelli più consigliati troviamo però: Redmi Note 10 Pro, Redmi Note 11 Pro, Oppo Reno 7, Honor Magic 4 Lite, Oppo Find X3 Lite, OnePlus Nord CE 2, Samsung Galaxy M52 5g e realme GT Master Edition.
Quale smartphone comprare nel 2022 con 300 euro?
Il 2022 è in realtà un ottimo anno per acquistare smartphone a 300 euro. Non esiste il dispositivo perfetto in assoluto, ma di seguito riportiamo una lista dei migliori attualmente sul mercato: Redmi Note 10 Pro, Redmi Note 11 Pro, Oppo Reno 7, Honor Magic 4 Lite, Oppo Find X3 Lite, OnePlus Nord CE 2, Samsung Galaxy M52 5g e realme GT Master Edition.
Quale smartphone tra i 200 e 300 euro?
Nella fascia di prezzo compresa tra i 200 e i 300 euro è possibile acquistare ottimi smartphone prodotti da diverse aziende, come Samsung, OnePlus, Oppo, Xiaomi e altri. Alcuni dei modelli consigliati sono:
- Redmi Note 10 Pro,
- Redmi Note 11 Pro,
- Oppo Reno 7,
- Honor Magic 4 Lite,
- Oppo Find X3 Lite,
- OnePlus Nord CE 2,
- Samsung Galaxy M52 5g,
- realme GT Master Edition.