Warning: Undefined array key "link_id" in /data/websites/telefonino/web/app/plugins/affiliation/src/Rendering/RenderingTemplate.php on line 86

Warning: Undefined array key "link_id" in /data/websites/telefonino/web/app/plugins/affiliation/src/Rendering/RenderingTemplate.php on line 86

Warning: Undefined array key "link_id" in /data/websites/telefonino/web/app/plugins/affiliation/src/Rendering/RenderingTemplate.php on line 86

Warning: Undefined array key "link_id" in /data/websites/telefonino/web/app/plugins/affiliation/src/Rendering/RenderingTemplate.php on line 86
Migliori smartband economici di questo 2020 sotto i 50€

I migliori smartband economici sotto i 50€

Una classifica dei migliori smartband fitness tracker del 2020. Trova il dispositivo più adatto a te e acquistalo al miglior prezzo disponibile.
I migliori smartband economici sotto i 50€

Oggi vediamo una classifica che abbiamo preparato per voi che vi permetterà di scegliere i migliori smartband economici. Stilare una classifica che comprende i migliori smartband economici non è assolutamente semplice visto che in commercio ne esistono molti modelli, bisogna poi stare attenti ad acquistare un prodotto che sia si economico ma anche che abbia delle caratteristiche di tutto rispetto.

Le due aziende che si sono adoperate nella commercializzazione di prodotti di qualità ma allo stesso tempo economici sono sicuramente Xiaomi e Huawei.

Questa classifica come già ribadito può sicuramente venirci in soccorso se ad esempio non abbiamo le idee chiare o più che altro non siamo particolarmente avvezzi nel settore.

Scegliere dunque i migliori smartband economici per il fitness non è sicuramente un gioco da ragazzi ma con questa guida tutto sarà più semplice.

Tra poco vedremo insieme i 4 modelli che abbiamo cercato di sintetizzare tra i molti disponibili e quindi quelli che secondo noi sono i migliori smart band economici disponibili sui vari negozi di elettronica.

Oltre ad elencarvi questi prodotti cercheremo di svelarvi tutte le caratteristiche tecniche utili per la scelta di un prodotto piuttosto che di un altro.

Come già ribadito la lista sta per arrivare ma nei paragrafi successivi vedremo anche cos’è uno smartband per il fitness e come sceglierlo al meglio.

Che cos’è uno smartband per il fitness

Fitness tracker: cos'è

 

I fitness tracker, dai più costosi a quelli più economici, hanno tutti un form factor molto simile.

Sono solitamente molto simili a dei braccialetti ma si differenziano da quest’ultimi per le loro funzioni Smart. Come suggerisce la parola in sé questi dispositivi sono nati per essere un valido supporto alla nostra attività motoria di ogni giorno.

Un fitness tracker può anche essere utilizzato anche per tutta la giornata quando ad esempio non stiamo facendo alcuna attività fisica. Oltre alle features sportive che vedremo in seguito questi device hanno la possibilità di essere utilizzati anche come comuni orologi compatti da tenere al polso.

Il fenomeno degli smartband economici a dire il vero esiste da molti anni ma anno dopo anno i nuovi prodotti che troviamo nei vari negozi di elettronica come MediaWorld, Unieuro, Euronics ed altri sono sempre più innovativi e ricchi di funzioni anche per i modelli cosiddetti economici.

Al giorno d’oggi infatti un fitness tracker non è solo un dispositivo in grado di monitorare la propria attività sportiva ma è un dispositivo capace di controllare la propria passione a 360°.

Fra poco vedremo un altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando dobbiamo acquistare un dispositivo di questo genere.

Come scegliere un tra gli smartband economici

 

Prima di vedere le caratteristiche tecniche che accomunano i vari smartband economici bisogna capire come scegliere un prodotto di questo genere.

Selezionare il migliore prodotto in commercio non è sicuramente una cosa semplice visto che bisogna tener conto di vari fattori, soprattutto se non siamo molto informati.

Come vedremo di seguito le caratteristiche da considerare quando stiamo per acquistare un fitness tracker possono essere svariate e dipendono dal tipo di uso desiderato.

La prima cosa che sicuramente dobbiamo tenere in considerazione è la scheda tecnica, infatti, a seconda del nostro utilizzo alcuni prodotti sono più indicati al nostro uso sportivo altri meno.

Se ad esempio siamo degli sportivi molto attivi è preferibile prendere un fitness tracker con più funzioni piuttosto che sceglierne uno con delle specifiche scarne o non sufficienti per il monitoraggio della nostra attività.

Se invece siamo alla ricerca di un fitness tracker molto più basilare non è necessario controllare ogni singola funzione presente nel prodotto.

Fra poco vedremo le specifiche tecniche che dovrebbero essere prese in considerazione nell’acquisto di un device di questo tipo.

Le caratteristiche tecniche a cui poter rinunciare

caratteristiche Smartband

Gli smartband economici e non più comuni disponibili nei negozi sono molto simili tra loro dal punto di vista del design. Ciò che differenzia tra loro questi device sono sicuramente le varie specifiche tecniche.

Di solito, come per tutti i prodotti, più il prezzo è alto, più ricche sono le caratteristiche tecniche presenti in un fitness tracker.

A seconda del proprio utilizzo esistono tuttavia delle funzioni non di prim’ordine e che quindi possiamo benissimo farne a meno. Come già detto nei paragrafi precedenti il tutto dipende dal nostro utilizzo. Ad esempio se dobbiamo fare delle camminate saltuariamente non sarà di certo necessario avere la funzione del GPS condiviso, viceversa, se siamo delle maratonete questa feature è fondamentale. Ciò che sicuramente è indispensabile è la funzione del monitoraggio dell’ora che è presente in praticamente tutti i fitness tracker disponibili in commercio. Un’altra cosa da tenere ben presente quando dobbiamo acquistare un fitness tracker è sicuramente il supporto con i vari sistemi operativi. Argomento che tratteremo più approfonditamente nel prossimo paragrafo di questa classifica molto attesa.

Compatibilità con i sistemi operativi

Compatibilità

I fitness tracker, dai più costosi ai più economici, offrono ormai delle esperienze d’uso davvero ottime e sono praticamente compatibili con qualsiasi sistema operativo mobile come iOS e Android.

L’abbinamento del dispositivo acquistato è davvero molto semplice e permette poi di utilizzarlo senza alcun problema. La connessione al proprio smartphone avviene mediante Bluetooth ed è possibile anche utilizzare l’app preposta per monitorare al meglio la propria attività.

Grazie proprio a questa versatilità i fitness tracker sono ad oggi dei dispositivi capaci di entusiasmare qualsiasi cliente sia iOS che Android. Per arrivare alla piena compatibilità con i sistemi operativi mobili più comuni però sono passati diversi anni, infatti, i primi fitness tracker erano compatibili solo con la piattaforma Android.

I report che vengono registrati dal fitness tracker, a seconda del proprio sistema operativo, saranno disponibili nell’apposita app dedicata alla salute.

Dopo aver visto la compatibilità coi vari OS tra poche righe vedremo un’altra caratteristica molto importante che contraddistingue un fitness tracker di qualsiasi soglia di prezzo. Stiamo parlando delle varie features sportive presenti in dispositivi di questo genere.

Le funzionalità sportive

Funzioni fitness

Uno smartband fitness tracker è un dispositivo pensato per gli amanti dello sport ma anche per chi vuole semplicemente tenere monitorata la propria quotidianità. I fitness tracker permettono di tracciare non solo l’attività sportiva ma anche ad esempio il livello di ossigeno nel sangue o monitorare il sonno. Per questo possono essere considerati dei dispositivi da usare a 360°.

Una delle feature più o meno sportiva è quella del conta passi che funziona sia per le attività outdoor più intense che per le semplici camminate giornaliere.

Insomma, questi fitness tracker sono dei dispositivi wearable pensati per un pubblico variegato e quindi non necessariamente per soli sportivi.

Le principali funzioni sportive sono il contapassi, il monitoraggio di consumo delle calorie, il cardiofrequenzimetro, il supporto al GPS per calcolare la distanza percorsa ed altre feature. Inoltre, la maggior parte dei fitness tracker è solitamente impermeabile perché predisposto per un uso prettamente sportivo.

cardiofrequenzimetro

Siamo quasi arrivati al punto che sicuramente tutti stavate aspettando, tra poco descriveremo nei minimi dettagli i 4 prodotti che abbiamo selezionato per voi.

I migliori smartband economici

I migliori fitness tracker economici

Abbiamo scelto per voi utenti tra i vari prodotti disponibili nei negozi fisici come Unieuro, Mediaworld ed online 4 prodotti che secondo noi potrebbero fare al caso vostro. Come detto dal principio, gli smartband economici che abbiamo selezionato appartengono a Honor, Xiaomi e ad un’azienda di nome Yamay.

Se siete arrivati fino a queste righe vuol dire che siamo stati bravi a non annoiarvi e che non vedete l’ora di scoprire le varie differenze e peculiarità tra i 4 migliori fitness tracker di questo 2020.

Al giorno d’oggi un fitness tracker anche dei più economici è un indossabile che unisce funzionalità sportive con quelle di tutti i giorni.

Nelle prossime righe vedremo uno ad uno i modelli che secondo noi potrebbero essere adatti alle vostre esigenze. È stato davvero un lavoro lungo e certosino visto che questo genere di prodotti sono davvero tantissimi.

Tra le aziende più conosciute abbiamo deciso di menzionare Huawei e Xiaomi, due brand molto amati dai loro fans. Inoltre, abbiamo stabilito che valeva la pena inserire in questa classifica due generazioni differenti di prodotti ma dello stesso brand. Stiamo parlando delle Mi Band 4 e 5 di Xiaomi.

I quattro fitness tracker economici sotto i 50€ di questo 2020 sono i seguenti:

 

Tra poche righe, come già anticipato, vedremo le specifiche di ogni singolo prodotto più nel dettaglio.

Xiaomi Mi Band 5

Xiaomi Mi Band 5

Il primo fitness tracker tra gli smartband economici che abbiamo scelto per voi è la Xiaomi Mi Band 5, un prodotto molto amato dai fans e dal costo di  ma con tutte le specifiche di un prodotto di prezzo più alto.

Xiaomi Mi Band 5 ha uno display true color touchscreen di tipo AMOLED da 1,1 pollici, grazie alla tecnologia del display è possibile senza alcun problema leggere le notifiche direttamente dall’indossabile.

Questo wearable permette anche di monitorare il sonno grazie alla tecnologia REM. La Mi Band 5 è resistente fino a 50 metri sottacqua e permette di monitorare anche il battito cardiaco con il cardiofrequenzimetro integrato.

È ovviamente compatibile sia con dispositivi Android che con iOS e supporta anche il controllo del ciclo mestruale femminile.

L’autonomia prevista con l’utilizzo di questa Mi Band 5 è di 14 giorni, testata da un team di Huami. È disponibile su Amazon e sui vari negozi fisici in svariate colorazioni: giallo, ottanio, blu Navy, verde menta, arancione e nero. Con questo fitness tracker è possibile anche impostare 11 modalità diverse di allenamento, tra le più importanti troviamo il nuoto, la corsa, cyclette, tapis roulant, camminata e yoga. Fra poco vedremo il secondo prodotto che abbiamo selezionato per voi in questa classifica dei migliori fitness tracker economici di questo 2020.

Honor Band 5

Honor Band 5

Il secondo prodotto che abbiamo scelto per questa classifica è la Band 5 di Honor, maggior competitor della Mi Band 5 di Xiaomi.

Questo fitness tracker è dotato di uno schermo da 0,95 pollici touchscreen sempre di tipo AMOLED che permette di essere visto anche alla luce diretta solare.

Honor Band 5 supporta gli smartphone che hanno a bordo il sistema operativo Android ed iOS. Questo device indossabile permette di monitorare 24 ore su 24 la propria frequenza cardiaca grazie alla tecnologia HUAWEI TruSeen 3.5. Ha un’autonomia monstre di 14 giorni in modalità standby.

Oltre alle varie funzioni che solitamente sono disponibili anche in altri prodotti di questa categoria Honor Band 5 dispone anche del controllo SpO2 che rileva i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue.

Il fitness tracker di questo paragrafo, inoltre, ha ben 10 programmi di allenamento predefiniti come la corsa indoor e outdoor, nuoto, passeggiata all’aperto, ciclismo ed altre.

Questo wearable è disponibile con i cinturini in tre colorazioni Meteorite Black, Midnight Navy e Coral Pink ed acquistabile nei vari store fisici e online ad un prezzo di . Un prodotto ottimo sia per gli sportivi sia per i più sedentari che magari non hanno bisogno di molte funzioni.

Yamay Fitness Tracker

Yamay Fitness Tracker

Il penultimo prodotto che abbiamo pensato di includere in questa classifica è anche il più economico e forse meno conosciuto. Stiamo parlando del Yamay Fitness Tracker.

Il dispositivo in questione è dotato di display da 0,96 pollici di tipo OLED. Grazie alla certificazione IP68 è possibile utilizzarlo anche per sport acquatici senza nessun problema. La batteria dichiarata può durare fino a 10 giorni massimi in modalità standby, in linea con gli altri due prodotti già visti. La cosa che sicuramente sorprende in un dispositivo con questo prezzo così piccolo è la presenza del rilevatore della pressione sanguigna. Un altro plus di questo Yamay è sicuramente il cardiofrequenzimetro, funzione molto importante per gli sportivi veri. Come abbiamo visto nei precedenti prodotti anche questo è dotato della funzione che permette di monitorare il sonno.

Questo Yamay Fitness Tracker permette di selezionare ben 14 programmi di allenamento diversi come il passeggio, la corsa, arrampicata, tennis, pallacanestro, calcio ed altri.

Come per gli altri smartband economici visti poc’anzi anche questo Yamay Fitness Tracker è compatibile con dispositivi Android ed anche con quelli iOS. Il terzo fitness tracker è disponibile su Amazon ad un prezzo di   nelle colorazioni Blu, Rosa, Grigia, Nera, Oro Nero, Rossa e Viola.

Xiaomi Mi Band 4

Xiaomi Mi Band 4

L’ultimo prodotto è un fitness tracker dell’azienda cinese Xiaomi. Stiamo parlando della Mi Band 4, generazione precedente alla Mi Band 5.

Tra gli smartband economici che concludono questa classifica è dotato di uno schermo leggermente più piccolo rispetto alla Mi Band 5. Il display della Mi Band 4 è da 0,95 pollici di tipo AMOLED, ottimo anche sotto la luce diretta del sole.

Il fitness tracker di questo paragrafo ha un’autonomia della batteria che dura fino a 20 giorni. Come gli altri prodotti visti sinora anche questa Mi Band 4 è dotata di resistenza all’acqua, è possibile utilizzarla fino a 5 metri di profondità.

Viene connessa tramite Bluetooth 5.0 al dispositivo in questione che può essere sia Android che iOS e si interfaccia ottimamente anche grazie l’app Mi Fit.

Sebbene sia una versione precedente rispetto al modello attuale questo fitness tracker è ancora uno dei più venduti ed è adatta sia per utenti sportivi sia meno. Come gli altri dispositivi che abbiamo visto sino ad ora anche questa Mi Band 4 di Xiaomi possiede il monitoraggio del battito cardiaco 24 ore su 24 e il monitoraggio del sonno.

È disponibile nei vari negozi di elettronica, online e fisici, ad un prezzo di .

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti