
Che si tratti di lavoro, studio oppure di svago, un tablet è un dispositivo che ci può venire in aiuto grazie alle dimensioni compatte che ci consentono di portarlo sempre con noi, e grazie alla versatilità che ci danno le tante applicazioni disponibili. Un tablet da 10 pollici può infatti essere il nostro hub casalingo per gestire la smart home, ci permette di guardare film in streaming ovunque ci troviamo, di fare videochiamate, di giocare e molto altro. Abbiamo scelto per voi i migliori tablet 10 pollici attualmente disponibili sul mercato.
- I migliori tablet da 10 pollici 2022
- Samsung Galaxy Tab A7
- Lenovo Smart Tab M10 Plus
- Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen
- realme Pad: sottile e leggero
- Blackview Tab 8
- Huawei MatePad Pro
- Apple iPad Air
- Microsoft Surface Go 2
- Samsung Galaxy Tab S7
- Lenovo IdeaPad Duet 3i
- I migliori tablet da 10 pollici economici
- LNMBBS X109
- Meberry M7
- Amazon Fire HD 10
- Lenovo Tab M10 HD
- Come scegliere un tablet da 10 pollici
- Conclusioni
- Domande frequenti sui tablet da 10 pollici
I migliori tablet da 10 pollici 2022
Nonostante si tratti di dispositivi non più utilizzati come qualche anno fa, i tablet sono tornati in auge per via del momento pandemico. Sono stati riscoperti come device pratici, con più possibilità degli smartphone a livello di funzionalità nella stessa fascia di prezzo. In questa guida abbiamo stilato una selezione alla ricerca del miglior tablet 10 pollici attualmente sul mercato. Il migliore inteso come uno dei prodotti che segnaleremo nelle prossime righe e che, fra i vari, potrà essere quello che meglio si adatta alle esigenze e aspettative dell’utente. Ecco la nostra lista.
- Samsung Galaxy Tab A7
- Lenovo Smart Tab M10
- Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen
- Realme Pad
- Blackview Tab8
- Huawei MatePad Pro
- Apple iPad Air
- Microsoft Surface Go 2
- Samsung Galaxy Tab S7
- Lenovo IdeaPad Duet 3i
Samsung Galaxy Tab A7
⚡ Processore | Qualcomm Snapdragon 662 |
? Display | 10.4″, LCD |
? RAM | 3 GB |
? Memoria interna | 32 GB, 64 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiere universali, penne universali, custodia |
? Sistema operativo | Android |
✏️ Funzioni aggiuntive | Modalità multischermo, ecosistema Samsung |
? Prezzo | ![]() |
Il primo dispositivo che analizziamo è un tablet Samsung 10 pollici, ovvero Galaxy Tab A7. Caratterizzato da un design elegante, questo modello ha un display davvero notevole. Si tratta di uno schermo WUXGA+ da 10,4”, progettato ad hoc per immagini nitide e con un ampio angolo di visuale. Al pannello è riservato molto spazio, anche grazie alle sottili bande nere dei tablet. A livello di funzionalità, c’è da segnalare anche la più che buona fotocamera frontale da 8 MP e una anteriore da 5 MP, perfetta per effettuare e ricevere chiamate su Skype. Va menzionata anche la qualità dei materiali con cui questo tablet è costruito, che lo rendono molto resistente.
? PRO | ? CONTRO |
Processore Qualcomm | Nessun riconoscimento biometrico |
Batteria lunga durata | Schermo non OLED |
Modalità multischermo | Fotocamera non al top |
Acquista Samsung Galaxy Tab A7 su Amazon a € 199,99
Lenovo Smart Tab M10 Plus
⚡ Processore | MediaTek Helio P22T |
? Display | 10.3″, LCD |
? RAM | 4 GB |
? Memoria interna | 64 GB, 128 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiere universali, penne universali, Smart Docking Alexa |
? Sistema operativo | Android |
✏️ Funzioni aggiuntive | Stand incluso con supporto Alexa |
? Prezzo | ![]() |
Il Lenovo Smart Tab M10 Plus non è un semplice tablet, ma un vero e proprio hub grazie alla base che funziona da altoparlante e da stand su cui riporre il tablet quando non abbiamo bisogno di usarlo. Ed ecco che lo schermo si trasforma in quello di un Echo Show, con Alexa e con tutte le caratteristiche degli smart display di Amazon. Per il resto è un tablet Android con processore MediaTek octa-core, 4GB di RAM, 64GB o 128GB di memoria e sistema operativo Android.
? PRO | ? CONTRO |
Stand incluso con supporto Alexa | Nessun riconoscimento biometrico |
Buon rapporto qualità prezzo | Schermo non OLED |
Memoria interna fino a 128 GB | Prestazioni un po’ sottotono |
Acquista Lenovo Smart Tab M10 Plus su Amazon a € 0,00
Samsung Galaxy Tab S6 Lite + S Pen
⚡ Processore | Samsung Exynos |
? Display | 10.4″, LCD |
? RAM | 4 GB |
? Memoria interna | 64 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiere universali, S-Pen, custodia |
? Sistema operativo | Android |
✏️ Funzioni aggiuntive | Modalità multischermo, ecosistema Samsung, funzioni S-Pen |
? Prezzo | ![]() |
Uno dei tablet 10 pollici Samsung più indicati per lavorare è proprio il Galaxy Tab S6 Lite. Anche perchè viene venduto con inclusa nella confezione d’acquisto la S Pen per la scrittura e il disegno. A livello di caratteristiche e funzioni sono pochi poi i dispositivi che possono competere con questo. A partire dall’ampio display da 10,4”, che permette di utilizzare il tablet con un dettaglio delle immagini elevato, anche quando viene utilizzata la funzione per l’ingrandimento. Inoltre, risulta anche molto resistente e durevole: merito della scocca in metallo, perfetta per proteggerlo da urti e cadute. eventuali. La batteria è da 7040 mAh e assicura una buona autonomia. Il sistema operativo è Android 11.
? PRO | ? CONTRO |
Supporto alla S-Pen | Nessun riconoscimento biometrico |
Buon rapporto qualità prezzo | Schermo non OLED |
Scocca in metallo molto resistente | Versione base da soli 64 GB |
Acquista Samsung Galaxy Tab S6 Lite su Amazon a € 286,50
realme Pad: sottile e leggero
⚡ Processore | MediaTek Helio G80 |
? Display | 10.4″, LCD |
? RAM | 4 GB |
? Memoria interna | 64 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiere universali, Penne universali, custodia |
? Sistema operativo | Android |
✏️ Funzioni aggiuntive | Quad speaker, memoria esterna supportata |
? Prezzo | ![]() |
Sottile, elegante e con una scocca in metallo, il nuovo realme Pad è un tablet da 10 pollici con sistema operativo Android 11, processore MediaTek ottimizzato per i giochi ricchi di animazione, una batteria in grado di visualizzare 12 ore ininterrotte di video in streaming e ben 4 altoparlanti arricchiti dal supporto al Dolby Atmos. Il display immersivo lo rende ideale per la visione di film, ma realme Pad è ottimo anche per lavorare e studiare.
? PRO | ? CONTRO |
Quad speaker | Nessun riconoscimento biometrico |
Buon rapporto qualità prezzo | Schermo non OLED |
Memoria espandibile | Prestazioni non al top |
Acquista realme Pad su Amazon € 0,00
Blackview Tab 8
⚡ Processore | qcta-core da 1,6 GHz |
? Display | 10.1″, LCD |
? RAM | 4 GB |
? Memoria interna | 64 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiere universali, Penne universali, custodia |
? Sistema operativo | Android |
✏️ Funzioni aggiuntive | Radio FM, memoria esterna supportata |
? Prezzo | ![]() |
Per chi ha bisogno di un tablet da 10 pollici adatto per lo svago, vale la pena pensare a Blackview Tab 8. Questo device monta un processore octa-core da 1,6 Ghz, che consente di avviarlo in maniera molto rapida, così come fila molto liscia la gestione delle app. Risulta infatti ottimo anche per i giochi scaricabili dal Play Store di Google. Da menzionare anche la fotocamera da 13 MP, con cui è possibile scattare foto in FHD. Quella anteriore da 5 MP invece è adatta alle videochiamate su Skype e per scattare selfie con amici e parenti. Più che discreta anche la batteria, che consente un utilizzo di lunga durata. Il sistema operativo è Android 10.
? PRO | ? CONTRO |
Radio FM | Nessun riconoscimento biometrico |
Prezzo molto basso | Schermo non OLED |
Memoria espandibile | Prestazioni non al top |
Acquista Blackview Tab 8 su Amazon a € 0,00
Huawei MatePad Pro
⚡ Processore | Kirin 99 |
? Display | 10.8″, LCD |
? RAM | 6 GB |
? Memoria interna | 128 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiera, M-Pen, custodia |
? Sistema operativo | HarmonyOS |
✏️ Funzioni aggiuntive | multi-screen, audio quad-channel e quad-speaker |
? Prezzo | ![]() |
Non poteva mancare un tablet Huawei 10 pollici, e quello che abbiamo scelto è Huawei MatePad Pro. Si tratta di uno dei più recenti prodotti dalla casa cinese, dotato di un display da 10,8” con bordi sottili. Dal punto di vista prestazionale, monta un processore proprietario Kirin 990 octa-core, abbinato a 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. La batteria da 7250 mAh è in grado di garantire fino a 12 ore di autonomia. Ottimo il sistema audio quad-channel, quad-speaker e stereo listen 6.0 3D. La M-Pencil, che è supportata, va però eventualmente acquistata in un secondo momento.
? PRO | ? CONTRO |
Buon rapporto qualità prezzo | Accessori non inclusi in confezione |
Batteria lunga durata | Schermo non OLED |
Display di buona qualità | Assenza dei servizi Google |
Acquista Huawei MatePad Pro su Amazon a
Apple iPad Air
⚡ Processore | Apple M1 CPU 8-core |
? Display | 10,9″, LiquidRetina LCD |
? RAM | 6 GB |
? Memoria interna | 64 GB, 256 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiera, Apple Pencil, custodia |
? Sistema operativo | iPadOS |
✏️ Funzioni aggiuntive | Inquadratura automatica della fotocamera interna, batteria lunga durata, Touch ID |
? Prezzo | ![]() |
Proseguiamo con la nostra selezione e ovviamente non poteva mancare un tablet targato Apple. Stiamo parlando di iPad Air, che può contare innanzitutto su un display da 10,9” di altissima qualità, con risoluzione di 2360 x 1640 pixel, supporto al True Tone e alla ampia gamma cromatica su base P3. Per quanto riguarda le prestazioni, integra il processore proprietario Apple A14 Bionic con Neural Engine, abbinato ad una memoria interna da 64 GB (c’è anche la versione da 256 GB non espandibili). Presente anche una fotocamera posteriore da 12 MP, con possibilità di registrare video alla risoluzione 4K, e una frontale da 7 MP in grado di registrare in FHD.
? PRO | ? CONTRO |
Touch ID | Accessori non inclusi in confezione |
Batteria lunga durata | Schermo non OLED |
Altoparlanti stereo in orizzontale | Versione base da soli 64 GB |
Acquista Apple iPad Air su Amazon a € 0,00
Microsoft Surface Go 2
⚡ Processore | Intel Pentium Gold 4425Y |
? Display | 10.5″, LCD |
? RAM | 4 GB |
? Memoria interna | 64 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiera, Surface Pen, mouse |
? Sistema operativo | Windows |
✏️ Funzioni aggiuntive | Batteria lunga durata, jack audio, stand incorporato |
? Prezzo | ![]() |
Questo modello succede al precedente, ed considerato tra i tablet migliori della multinazionale. Si presenta con un display PixelSense da 10,5” e risoluzione di 1920 x 1280 pixel. Le prestazioni sono garantite da un processore Intel Pentium Gold 4425Y dual-core, abbinato a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (c’è anche la versione da 128 GB). La batteria assicura un’autonomia dichiarata massima di 10 ore. Per quanto concerne la fotocamera, quella frontale è da 8 MP. Presente il sensore Windows Hello, che consente l’autenticazione tramite la camera frontale.
? PRO | ? CONTRO |
Disponibilità di jack audio | RAM non il linea con il prezzo |
Stand incorporato | Versione base da soli 64 GB |
Processore Intel |
Acquista Microsoft Surface Go 2 su Amazon a € 156,99
Samsung Galaxy Tab S7
⚡ Processore | Qualcomm Snapdragon 865 + |
? Display | 11″, Super AMOLED |
? RAM | 6 GB |
? Memoria interna | 128 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiera, S-Pen, custodia, stand |
? Sistema operativo | Android |
✏️ Funzioni aggiuntive | Memoria espandibile, batteria lunga durata, Samsung DeX |
? Prezzo | ![]() |
Per molti il Galaxy Tab S7 di Samsung è il miglior tablet Android 10 pollici. In primis per via del suo splendido display LTPS SuperAMOLED da 11” e con una risoluzione da ben 2560 x 1600 pixel. Sotto la scocca, monta un processore Snapdragon 865 +, abbinato a 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino ad 1 TB. Insomma, è molto potente, e tra l’altro possiede una batteria da 8000 mAh, che garantisce un’autonomia dichiarata di 15 ore di riproduzione video. Inoltre, integra al suo interno quattro altoparlanti con Dolby Atmos e audio AKG. Completano la scheda tecnica la fotocamera da 13 MP e quella frontale da 8 MP. In conclusione, il Galaxy Tab S7 è l’ideale per i creativi (anche in virtù del fatto che la S Pen è integrata nella confezione d’acquisto), ma anche per chi sta cercando un tablet per consultare documenti o guardare video. Può anche essere utilizzato con periferiche come monitor, tastiera e mouse tramite la modalità DeX.
? PRO | ? CONTRO |
Ottimo rapporto qualità prezzo | Posizione scomoda per la ricarica della penna |
Penna inclusa in confezione | Manca il sensore biometrico |
Modalità DeX |
Acquista Samsung Galaxy Tab S7 su Amazon a € 0,00
Lenovo IdeaPad Duet 3i
⚡ Processore | Intel® Celeron® N4020 |
? Display | 10.3″, LCD |
? RAM | 4 GB |
? Memoria interna | 64 GB |
⌨️ Accessori compatibili | Tastiera, custodia |
? Sistema operativo | Windows |
✏️ Funzioni aggiuntive | 2-in-1, jack audio |
? Prezzo | ![]() |
Tra i top di gamma del mercato ci sono anche alcuni tablet Lenovo 10 pollici. Uno di questi è il modello IdeaPad Duet 3i, dispositivo che può contare in primis su un display da 10,3” con risoluzione 1920 x 1200 pixel. A livello di prestazioni, sotto la scocca monta un processore Intel Celeron N4020, abbinato a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Per quanto riguarda la connettività, c’è sia il Bluetooth che il WiFi. Da menzionare il fatto che in dotazione è fornito anche di una tastiera: dunque, può essere utilizzato come un notebook. Il sistema operativo è Windows 10.
? PRO | ? CONTRO |
Buon rapporto qualità prezzo | Spessore che si fa sentire |
Tastiera inclusa in confezione | Solo 64 GB di memoria interna |
Ingresso jack audio | Inizia a sentire il peso degli anni |
Acquista Lenovo IdeaPad Duet 3i su Amazon a € 0,00
I migliori tablet da 10 pollici economici
Ora invece vediamo quali sono i tablet economici 10 pollici che ci hanno colpito di più per via del loro ottimo rapporto qualità-prezzo. Si tratta infatti di dispositivi che richiedono qualche compromesso a livello di prestazioni e funzionalità, ma per chi non sta cercando dei mostri di potenza e features, possono essere un’ottima soluzione.
- LNMBBS X109
- Meberry M7
- Amazon Fire HD 10
- Lenovo Tab M10 HD
LNMBBS X109
⚡ Processore | quad-core | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? Display | 10″, LCD | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? RAM | 4 GB | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? Memoria interna | 64 GB | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
⌨️ Accessori compatibili | Tastiere universali, Penne universali, custodia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? Sistema operativo | Android | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
✏️ Funzioni aggiuntive | Memoria espandibile, jack audio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
? Prezzo | ![]()
Meberry M7
Fra le aziende emergenti in questo settore spicca Meberry, con una gamma completa di tablet per la famiglia. Il Meberry M7 ha sistema operativo Android 10, processore Unisoc octa-core e batteria per una elevata autonomia. I 64GB di memoria di archiviazione sono espandibili tramite microSD fino ad ulteriori 128GB, e per la ricarica è presente una porta USB-C con supporto OTG, quindi possiamo collegare una chiavetta per trasferire facilmente i nostri file.
Acquista Meberry M7 su Amazon a € 0,00
Amazon Fire HD 10
Il tablet 10 pollici Amazon per eccellenza è il Fire HD 10. Questo modello dispone di schermo FHD da 10,1” e monta un processore octa-core da 2 GHz, abbinato a 3 GB di RAM e 32 o 64 GB di memoria interna (espandibile fino a 1 TB tramite microSD). Come sistema operativo ha Fire OS: non essendo Android, non ha il Play Store, ma risulta comunque compatibile con la maggior parte delle app del robottino verde. Per caricarlo completamente ci vogliono meno di 4 ore e la sua autonomia dichiarata è di 12 ore. Presente il jack per le cuffie e una fotocamera frontale da 2 MP e posteriore da 5 MP. Supporta le reti WiFi a 5Ghz.
Acquista Fire HD su Amazon a
Lenovo Tab M10 HD
Un altro modello da considerare in questa fascia intorno ai 100 euro è il Lenovo Tab M10 HD. E’ un tablet che dispone di un pannello HD da 10,1”, caratterizzato da una cornice molto sottile e da un design davvero minimal. La scocca è interamente realizzata in metallo, e sotto di essa è stato montato un processore MediaTek Helio P22T octa-core a 2.3 GHz, abbinato a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB con microSD. Dal punto di vista software, questo dispositivo integra il sistema operativo Android Q, mentre a livello di connettività può contare su sia su WiFi che 4G LTE.
Acquista Lenovo Tab M10 HD su Amazon a € 187,00
Come scegliere un tablet da 10 polliciSono diversi i fattori da considerare prima di acquistare un tablet 10 pollici. In primo luogo, bisogna valutare quali sono le proprie esigenze. Fatta chiarezza su cosa si sta cercando, bisogna valutare alcuni fattori. Il primo di questi è il display: se la misura è la stessa per tutti quelli che abbiamo visto nelle righe precedenti, il valore che cambia è quello della risoluzione. Le risoluzioni più diffuse sono la HD e la FHD, ma ci sono tablet che possono arrivare anche a 2048×1536 o 2224×1668 pixel. Poi, sempre a proposito di schermo, bisogna valutare anche la sua tecnologia: alcuni display sono LCD IPS, altri AMOLED o Super AMOLED. Per quanto riguarda invece le prestazioni, gli elementi da considerare sono il processore e la RAM. Anche la batteria rientra nel discorso delle performance. Inoltre, altri aspetti da considerare sono la memoria interna e la sua eventuale espandibilità, la connettività e il supporto alle reti 3G, 4G o 5G e al WiFi e Bluetooth. Ci sono poi altri elementi accessori che vanno valutati e la cui presenza può migliorare sensibilmente l’esperienza generale con il dispositivo. Ci riferiamo alla dotazione di porte integrate, alla presenza di un sistema si sblocco e al supporto a penna e tastiera. Infine, non bisogna sottovalutare l’equipaggiamento software: quale sistema operativo è installato? I più comuni sono Android, iPad OS e Windows 10 (quest’ultimo presente nei tablet che possono diventare notebook). ConclusioniSiamo giunti alla fine della nostra guida acquisto tablet 10 pollici. Abbiamo visto quali sono i modelli più interessanti presenti sul mercato, analizzandone le caratteristiche tecniche, i pregi e i difetti. Inoltre, ci siamo soffermati anche sui criteri da valutare per effettuare un acquisto il più possibile consapevole e in linea con le proprie esigenze e aspettative. Il mercato dei tablet non è più rigoglioso come un tempo, ma continua a regalare delle chicche. Dal nostro punto di vista, continuano ad essere dei dispositivi molto utili per chiunque viaggi molto e abbia bisogno di un dispositivo comodo per navigare, leggere, guardare video e ascoltare file audio. Non solo: rappresenta un’ottima scelta anche per i creativi, visto che diversi modelli supportano la penna per disegnare e la tastiera. Domande frequenti sui tablet da 10 polliciPrima di salutarci però abbiamo pensato potesse essere utile un’ultima sezione dedicata alle FAQ (Frequently Asked Question) relative al tema dei tablet 10 pollici. In questo modo non avrete più alcun dubbio e saprete orientare il vostro budget verso il tablet più adatto. Quale tablet Android 10 pollici comprare?Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Dipende da tanti fattori, ma in primo luogo vanno valutate le esigenze e le aspettative soggettive. Un tablet top di gamma recente e costoso potrebbe essere assolutamente inutile per un utente che ha solamente bisogno di un dispositivo per navigare su Google e giocare a qualche app scaricata sul Play Store. Insomma, l’acquisto deve essere valutato e parametrato in base a ciò che si sta cercando. Quale tablet mi consigliate di comprare?Anche in questo caso, dipende da quali sono le tue esigenze. Stai cercando un tablet per lavorare e ti serve che abbia la penna in dotazione? Scegli Samsung Galaxy Tab S6 Lite. Sei alla ricerca invece di un dispositivo essenziale, con cui navigare e guardare qualche video? Puoi optare per il Lenovo Tab M10 HD. Non c’è una risposta unica per tutti, perchè ognuno ha esigenze diverse. Se la tua idea è di avere un tablet impeccabile sotto tutti i punti di vista, devi entrare nell’ottica di una spesa non inferiore ai 400 euro. Altrimenti puoi tranquillamente spendere meno di 200 euro. Quali sono i tablet più affidabili?Sicuramente quelli delle marche più conosciute, come Samsung e Lenovo. Esistono però anche dei tablet di brand meno conosciuti molto affidabili: pensiamo al Meberry M7, che è un tablet economico a cui non si può richiedere prestazioni di grande livello, ma fa il suo e lo fa anche bene. Dipende sempre che cosa si intende per “affidabili”, in base alle esigenze e quindi a ciò che si chiede. Un tablet economico non potrà assolvere a funzioni troppo complesse, mentre non badando a spese si potrà portare a casa un modello assolutamente efficiente da ogni punto di vista. Quali sono i migliori tablet 2022?Sicuramente i tablet di Samsung rappresentano ancora oggi il meglio che si possa trovare sul mercato. Anche altri brand però hanno lavorato bene in questi anni: tra gli altri Huawei, che negli anni d’oro ha sfornato tablet veramente notevoli a prezzi concorrenziali. O anche Lenovo, che continua a produrre dispositivi di ottima fattura. E poi ovviamente ci sono gli iPad, ma solo alcuni hanno il taglio da 10”. Ti consigliamo anche
Link copiato negli appunti
|