Miglior tablet con tastiera 2022: recensioni e classifica

I tablet possono sostituire i PC in alcune situazioni se abbinati a una tastiera. Ecco una selezione dei migliori tablet con tastiera Apple, Samsung, Huawei, Lenovo e Microsoft.
Miglior tablet con tastiera 2022: recensioni e classifica

Era il 2010 quando il visionario Steve Jobs svelava una specie di computer con display touchscreen e senza tastiera. Era il primo tablet, l’iPad. Un momento storico che ha mostrato come fosse possibile lavorare in movimento. Da allora questa nuova categoria di prodotto ha fatto molta strada e con il tempo si è pensato a come rendere più confortevole l’utilizzo dei tablet per la produttività. Ed ecco arrivare i tablet con tastiera. Scegliere il miglior tablet con tastiera non è di certo semplice. Sono tanti i fattori da prendere in considerazione e per avere un’esperienza utente soddisfacente, spesso bisogna guardare alla fascia più alta del mercato.

L’iPad resta il punto di riferimento nel settore, ma non mancano le tante soluzioni targate Samsung, Lenovo, Huawei e Microsoft. Quando parliamo di migliori tablet con tastiera, non ci riferiamo alle tastiere Bluetooth (che possono essere abbinate praticamente a ogni tablet presente sul mercato), ma a tastiere che si agganciano magneticamente, trasformando il tablet in una sorta di notebook. Inoltre, per tutti coloro che chiedono ancora di più al proprio dispositivo, proporremo anche una buona selezione di tablet con tastiera e penna. Non ci resta quindi che iniziare immediatamente!

I migliori tablet con tastiera 2022 (in sintesi)  

  • Samsung Galaxy Tab S8+
  • Samsung Galaxy Tab S7 FE
  • iPad Pro 2021 con Apple Magic Keyboard
  • iPad Air di quinta generazione con Apple Magic Keyboard
  • Huawei MatePad Pro 11
  • Huawei MatePad 11
  • Lenovo Tab P12 Pro
  • Lenovo IdeaPad Duet 3i
  • Microsoft Surface Pro 8
  • Microsoft Surface Go 3

I migliori tablet Samsung con tastiera

Per facilitare la lettura dell’articolo, abbiamo deciso di suddividere la lista in sottocategorie, ognuna dedicata ad un brand. Inoltre, per ogni brand ci preoccuperemo di selezionare miglior tablet con tastiera della fascia più alta, e anche il tablet con tastiera dal miglior rapporto qualità prezzo (ovvero l’alternativa economico). Detto questo, iniziamo subito con i tablet Samsung con tastiera.

Samsung Galaxy Tab S8+

 

tablet con tastiera: Samsung Galaxy Tab S8+

⚡ Processore Qualcomm SM8450 Snapdragon 8 Gen
? Display 12.4″, Super AMOLED WQXGA
?  RAM 8 GB
?  Memoria interna  128 GB, 256 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, penna, stand, custodia
?  Sistema operativo Android
✏️  Funzioni aggiuntive Auto Framing, modalità multischermo, Samsung DeX
?  Prezzo € 934,89

Per quanto riguarda la famiglia Samsung, abbiamo deciso di iniziare con il Galaxy Tab S8+, ovvero il fratello di mezzo tra i top di gamma. Come sicuramente saprete infatti, sono tre i modelli top del suddetto brand: Tab S8, Tab S8+ e Tab S8 Ultra. Per ragioni di rapporto qualità prezzo però, abbiamo deciso di proporre il suddetto tablet con tastiera e penna. Il modello dell’azienda coreana arriva infatti già provvisto di S-Pen, mentre la tastiera dovrà essere comprata a parte. Si tratta indubbiamente di una tavoletta ad alte prestazioni e che basa tutte le sue funzioni sul sistema operativo Android, che molto presto di aggiornerà alla versione 12L. Ottimo soprattutto il display Super AMOLED WQXGA con refresh rate a 120 Hz. Probabilmente la miglior proposta Android ora disponibile sul mercato.

PRO CONTRO
Buon rapporto qualità prezzo Versione cellulare molto costosa
Penna inclusa in confezione Posizione scomoda per la ricarica della penna
Display di ottima qualità

Samsung Galaxy Tab S8+ è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 934,89

 

Samsung Galaxy Tab S7 FE

 

tablet con tastiera: Samsung Galaxy Tab S7 FE

⚡ Processore Snapdragon 778G
? Display 12.4″, Super AMOLED
?  RAM 4 GB
?  Memoria interna  64 GB, 128 GB
⌨️  Accessori compatibili  Tastiera, penna, stand, custodia
?  Sistema operativo Android
✏️  Funzioni aggiuntive Suono AKG, batteria lunga durata, Samsung DeX
?  Prezzo € 934,89

Diciamo pure la verità, Samsung ha decisamente colpito nel segno con tutti i modelli FE. Dopo il successo in materia di smartphone infatti, ha ben pensato di portare la strategia anche tra i tablet con la tastiera, ed è così che è nato il Samsung Galaxy Tab S7 FE. Si tratta di un dispositivo completo e a nostro parere perfetto per la maggior parte degli utenti.

Ovviamente rinuncia ad alcune caratteristiche dei modelli top di gamma (come ad esempio il refresh rate a 120 Hz o gli 8 GB di RAM), ma rimane compatibile con la S-Pen (inclusa nel prezzo) e la tastiera. La parte migliore? Il prezzo ovviamente, che ormai si aggira intorno ai 400 euro.

PRO CONTRO
Ottimo rapporto qualità prezzo Solo 4 GB di RAM
Penna inclusa in confezione Posizione scomoda per la ricarica della penna
Disponibile in versione 5G Manca il sensore biometrico

Samsung Galaxy Tab S7 FE è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 699,00

 

I migliori tablet Apple con tastiera

Passiamo adesso alla vera regina dei tablet con tastiera: Apple. L’iPad è indubbiamente il primo modello di questa categoria di prodotti che viene in mente, ma quale sarà il migliore tra quelli disponibili?

iPad Pro 2021 con Apple Magic Keyboard

 

iPad Pro 2021 con Apple Magic Keyboard

⚡ Processore Apple M1 CPU 8-core
? Display 11″ o 12,9″, LiquidRetina LCD
?  RAM 16 GB
?  Memoria interna  128 GB, 256 GB, 512 GB, 1 T, 2 T
⌨️  Accessori compatibili  Tastiera, penna, custodia
?  Sistema operativo iPadOS
✏️  Funzioni aggiuntive Sensore LiDAR, batteria lunga durata, Face ID
?  Prezzo € 0,00

Mettiamo subito le cose in chiaro. Conoscete benissimo la strategia di vendita di Apple e sapete certamente che tutti gli accessori vanno acquistati separatamente. Perciò, sia che si parli di Apple Pencil o di Magic Keyboard, sappiate che nulla di ciò sarà presente in confezione. L’iPad Pro di Apple è disponibile in due dimensioni diverse: 11 pollici e 12.9 pollici. Ovviamente sarete voi a decidere quale preferire, ma sappiate che le funzionalità resteranno esattamente le stesse.

L’unica differenza sta, appunto, nelle dimensioni, e nel display, poiché il modello più grande può contare su una qualità migliore. La tastiera di riferimento è la Apple Magic Keyboard, capace di far “fluttuare” in area il tablet e di aggiungere anche tutte le funzionalità e le comodità del trackpad. Da non sottovalutare poi la presenza del sensore LiDAR nella fotocamera, ottimo per la realtà aumentata. Il prezzo ovviamente si fa sentire, anche perché solo gli accessori possono arrivare a superare anche il prezzo di 600 euro. In alternativa, è disponibile anche la tastiera senza trackpad a circa 200 euro.

PRO CONTRO
Face ID Accessori non inclusi in confezione
Sensore LiDAR per la realtà aumentata Schermo non OLED
16 GB di RAM

iPad Pro 2021 con Apple Magic Keyboard è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 0,00

 

iPad Air di quinta generazione con Apple Magic Keyboard

 

iPad Air di quinta generazione con Apple Magic Keyboard

⚡ Processore Apple M1 CPU 8-core
? Display 10,9″, LiquidRetina LCD
?  RAM 6 GB
?  Memoria interna  64 GB, 256 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, penna, custodia
?  Sistema operativo iPadOS
✏️  Funzioni aggiuntive Inquadratura automatica della fotocamera interna, batteria lunga durata, Touch ID
?  Prezzo € 503,58

Possiamo tranquillamente considerare l’iPad Air di quinta generazione come il tablet con tastiera di Apple dedicato alla maggior parte degli utenti. Dispone infatti di un form factor simile a quello dei modelli Pro, ma rinuncia a qualche piccola chicca che gli consente di abbassare il prezzo di vendita.

Il display passa da 120 Hz a 60 Hz, abbandona il Face ID in favore del Touch ID, perde il sensore LiDAR e rinuncia alla doppia fotocamera. Rimane però la compatibilità con Apple Pencil e Magic Keyboard e propone il chip M1 ad un prezzo sicuramente molto competitivo. Da non sottovalutare anche la disponibilità della versione 5G e di diversi colori molto carini tra cui scegliere.

PRO CONTRO
Touch ID Accessori non inclusi in confezione
Batteria lunga durata Schermo non OLED
Altoparlanti stereo in orizzontale Versione base da soli 64 GB

iPad Air di quinta generazione con Apple Magic Keyboard è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 503,58

 

I migliori tablet Huawei con tastiera

Abbandoniamo gli scaffali Apple per passare ai migliori tablet con tastiera di Huawei. Il vero problema dei dispositivi che vedremo è forse dato dall’assenza del sistema operativo Android, poiché Huawei, a seguito dei problemi riscontrati in passato, ha deciso di proporre la propria alternativa software.

Huawei MatePad Pro 11

Huawei MatePad Pro 11

⚡ Processore Qualcomm Snapdragon 888
? Display 10,8″, LCD
?  RAM 6 GB
?  Memoria interna  128 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, penna, custodia
?  Sistema operativo Android
✏️  Funzioni aggiuntive Display 2K, batteria lunga durata
?  Prezzo € 0,00

Il primo tablet pc con tastiera di Huawei che proponiamo è il Huawei MatePad Pro 11 in versione 2021. Quest’ultimo può infatti contare su un ottimo rapporto qualità prezzo, oltre che alla compatibilità con tutti gli accessori del caso, ovvero tastiera e M-Pencil (entrambi acquistabili separatamente). Il suddetto tablet dispone di un display da 10.8 pollici 2K e di una buona fotocamera principale da 13 MP.

La batteria da 7250 mAh offre tantissime ore di utilizzo anche intenso e fino a 696 ore di riproduzione video. Come già accennato, l’unico vero problema sta nel software. In realtà in questo caso abbiamo comunque deciso di riportare la versione Android, ma priva di tutti i servizi Google. Mancherà quindi il Play Store e tutte le app dovranno essere scaricate dal Huawei Store (quelle disponibili ovviamente).

PRO CONTRO
Buon rapporto qualità prezzo Accessori non inclusi in confezione
Batteria lunga durata Schermo non OLED
Display di buona qualità Assenza dei servizi Google

Huawei MatePad Pro 11 è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 0,00

 

Huawei MatePad 11

 

Huawei MatePad 11

⚡ Processore Qualcomm SM8250 Snapdragon 865 5G octa
? Display 11″, LCD
?  RAM 6 GB
?  Memoria interna  64 GB, 128 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, penna, custodia
?  Sistema operativo HarmonyOS
✏️  Funzioni aggiuntive Audio Histen 7.0, HUAWEI Share, funzione multi-finestra
?  Prezzo € 0,00

Per quanto riguarda la versione più economica del tablet con la tastiera Huawei MatePad 11, abbiamo deciso di riportare quella più recente, poiché più bilanciata nel rapporto qualità prezza. In linea di massima infatti, tra i due modelli, consigliamo assolutamente il secondo, poiché può persino contare su caratteristiche migliori, come ad esempio: display a 120 Hz, audio Histen 7.0 e processore Snapdragon. Tuttavia, è bene precisare che anche in questo caso gli accessori non saranno compresi in confezione e che il sistema operativo passa da Android ad HarmonyOS. Mancano perciò i servizi Google e quindi il Play Store.

PRO CONTRO
Ottimo rapporto qualità prezzo Accessori non inclusi in confezione
Buon comparto audio Schermo non OLED
Display a 120 Hz Assenza dei servizi Google

Huawei MatePad 11 è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 0,00

 

I migliori tablet Lenovo con tastiera

Un’altra ottima contendente in materia di tablet con tastiera è sicuramente Lenovo, che in particolare propone sia dispositivi Android che Windows e noi abbiamo ovviamente deciso di proporli entrambi.

Lenovo Tab P12 Pro

 

Lenovo Tab P12 Pro

⚡ Processore Qualcomm Snapdragon 870
? Display 12.6″, AMOLED
?  RAM 8 GB
?  Memoria interna  256 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, penna, custodia
?  Sistema operativo Android
✏️  Funzioni aggiuntive 4 speaker JBL, memoria espandibile, Dolby Atmos
?  Prezzo € 0,00

Ci troviamo probabilmente di fronte al tablet con tastiera e penna più costoso dell’intera lista, ma che propone caratteristiche tecniche da vero top di gamma Android. Stiamo parlando del Lenovo Tab P12 Pro, tablet dotato di display da 12.6 pollici 2K, processore Qualcomm Snapdragon 870, storage da 256 GB (espandibile fino ad 1TB), RAM da 8 GB e 4 Speaker JBL. In più, non manca anche il supporto alla tastiera (non inclusa in confezione) e alla Lenovo Precision Pen 3 (inclusa in confezione). probabilmente non un tablet con tastiera adatto a tutti, ma sicuramente a chi chiede performance di alto livello e produttività in ogni occasione.

? PRO CONTRO
Display di qualità a 120 Hz Prezzo molto elevato
Ottimo comparto audio RAM non il linea con il prezzo
Memoria espandibile

Lenovo Tab P12 Pro è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 0,00

 

Lenovo IdeaPad Duet 3i

 

Lenovo IdeaPad Duet 3i

⚡ Processore Intel® Celeron® N4020
? Display 10.3″, LCD
?  RAM 4 GB
?  Memoria interna  64 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, custodia
?  Sistema operativo Windows
✏️  Funzioni aggiuntive 2-in-1, jack audio
?  Prezzo € 0,00

E arriviamo adesso al primo tablet con tastiera con sistema operativo Windows. Il Lenovo IdeaPad Duet 3i si presenta infatti come un 2-in-1 dall’ottimo rapporto qualità prezzo, grazie al suo display da 10.3 pollici in Full HD e il processore Intel da 4 GB di RAM.

La memoria interna è però purtroppo da soli 64 GB. Si tratta di una delle migliori alternative al Microsoft Surface Go, di cui parleremo tra qualche istante. Tra i pro dell’IdeaPad Duet 3i c’è sicuramente il fatto che la tastiera è inclusa all’interno della confezione. Purtroppo manca una penna pensata appositamente per il suddetto modello, ma potrà essere utilizzata qualsiasi penna universale prodotta da Lenovo.

PRO CONTRO
Buon rapporto qualità prezzo Spessore che si fa sentire
Tastiera inclusa in confezione Solo 64 GB di memoria interna
Ingresso jack audio Inizia a sentire il peso degli anni

Lenovo IdeaPad Duet 3i è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 0,00

 

I migliori tablet Microsoft con tastiera

A questo punto non ci resta che passare ai migliori tablet Windows con tastiera. Ovviamente le proposte arrivano da Microsoft, sia sul piano dei top di gamma che di quelli dedicati ad un pubblico di studenti giovani.

Microsoft Surface Pro 8

 

Microsoft Surface Pro 8

⚡ Processore Intel® Core™ i5-1135G7 11° Gen
? Display 13″, LCD
?  RAM 8 GB, 16 GB
 ?  Memoria interna  256 GB, 512 GB, 1 TB
⌨️  Accessori Tastiera, penna
?  Sistema operativo Windows
✏️  Funzioni aggiuntive Batteria lunga durata, porte USB, processore Intel di undicesima generazione
?  Prezzo € 999,00

Iniziamo come sempre dal tablet con tastiera e penna top di gamma della categoria, ovvero il Microsoft Surface Pro 8. Il suo prezzo si avvicina di parecchio a quello del Lenovo visto in precedenza, ma in questo caso possiamo tranquillamente affermare di trovarci difronte ad un vero e proprio PC, sia nell’hardware che nel sistema operativo. Il suddetto modello arriva infatti con un processore Intel Core i5 di undicesima generazione e il sistema operativo Windows 11.

Il suo display è touch da 13 pollici, ma purtroppo la confezione non comprende gli accessori, ovvero la penna e la tastiera. Sicuramente il miglior dispositivo per chi è alla ricerca di un prodotto che possa realmente offrire funzioni da PC e da tablet tutto in uno.

PRO CONTRO
Disponibilità di porte USB Accessori non inclusi in confezione
Stand incorporato Prezzo abbastanza elevato
Processore Intel di undicesima generazione

Microsoft Surface Pro 8 è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 999,00

 

Microsoft Surface Go 3

 

Microsoft Surface Go 3

⚡ Processore Intel® Core™ i3-10100Y 10° Gen
? Display 10.5″, LCD
?  RAM 4 GB
?  Memoria interna  da 64 GB
⌨️  Accessori compatibili Tastiera, penna, mouse
?  Sistema operativo Windows
✏️  Funzioni aggiuntive Batteria lunga durata, jack audio, stand incorporato
?  Prezzo € 599,99

Qualora abbiate apprezzate le caratteristiche del Microsoft Surface Pro 8 ma vogliate spendere qualcosina in meno, consigliamo l’alternativa economica Microsoft Surface Go 3. Si tratta di un tablet con tastiera dedicato agli studenti, ma che può andare benissimo anche per la maggior parte degli utenti che cercano un tablet da usare quotidianamente. Anche in questo caso ritroviamo Windows 11, il processore Intel e il supporto agli accessori ufficiali Microsoft (non inclusi in confezione). La memoria RAM scende a 4 GB nella versione base, mentre la memoria interna di partenza è di soli 64 GB.

PRO CONTRO
Disponibilità di jack audio Accessori non inclusi in confezione
Stand incorporato Versione base da soli 64 GB
Processore Intel

Microsoft Surface Go 3 è disponibile per l’acquisto su Amazon a € 599,99

 

I migliori tablet con tastiera e penna

Dopo aver suddiviso i migliori tablet con tastiera per brand, possiamo passare a proporre qualche altra alternativa un po’ più economica e che potrebbe effettivamente rivelarsi molto interessante per molti utenti.

Prima di tutto, qualora siate interessati al sistema operativo iPadOS, vi ricordiamo anche l’ottimo iPad di nona generazione, disponibile su Amazon a partire da B09G9JFTKR e compatibile con la Smart Keyboard e la Apple Pencil di prima generazione (acquistabili separatamente).

Sul piano Android invece, le proposte economiche sono davvero tantissime e tutte includono sia il supporto alla tastiera che alla penna (penna universale inclusa in confezione e quindi non pensata esclusivamente per il tablet in questione). Tra le proposte pià interessanti troviamo: tablet con penna e tastiera FACETEL a B087PV5X6D e tablet Android con tastiera TOSCiDO a B08LPR5JPS.

Come scegliere un tablet con tastiera

La scelta di un tablet con tastiera potrebbe non essere così semplice, poichè i fattori in gioco sono davvero tanti. Il primo da considerare è ovviamente il sistema operativo. In alto abbiamo visto proposte Android, iPadOS, Windows e persino HarmonyOS, tutte con le proprie caratteristiche e utilità. Ovviamente starà a voi decidere quale preferire.

Un’altra importante caratteristica è ovviamente quella del display. I tablet hanno superfici molto ampie e un display di bassa qualità potrebbe decisamente peggiorare l’esperienza di utilizzo. In linea generale, tutti i tablet visti in alto (a parte i due economici Android dell’ultimo paragrafo) possono contare su ottimi pannelli, che essi siano OLED o LCD.

Inoltre, quando si acquista un tablet con tastiera, è importante tenere in considerazione la memoria, sia RAM che di archiviazione. Dispositivi di questo tipo vengono spesso utilizzati facendo riferimento al multitasking e all’utilizzo di più app contemporaneamente, perciò più memoria RAM è disponibile, meglio sarà. Stesso concetto anche per quella di archiviazione, poichè un qualunque tablet può ormai sostituire, per certi versi, un PC, perciò è necessario poter contare su almeno 128 GB di memoria.

Infine, ovviamente, il prezzo. Su questo punto possiamo davvero dire poco, poiché dipenderà molto dal proprio budget a disposizione. In generale però, abbiamo cercato di segnalare quelli con il miglior rapporto qualità prezzo.

Conclusioni

Siamo infine giunti alla fine della nostra guida, all’interno della quale speriamo di aver incluso il miglior tablet con tastiera per le vostre esigenze. Le proposte sono davvero tantissime e tutte molto diverse tra loro. Non vi resta quindi che analizzarle tutte procedere con l’acquisto di quella preferita.

Domande frequenti sui tablet con tastiera

Prima di chiudere, ecco le risposte alle domande più frequenti sui tablet con tastiera, utili per risolvere i dubbi più ricorrenti in pochissimo tempo.

Qual è il miglior tablet con tastiera?

Tra i migliori tablet con tastiera troviamo:

  • Samsung Galaxy Tab S8+
  • Samsung Galaxy Tab S7 FE
  • iPad Pro 2021 con Apple Magic Keyboard
  • iPad Air di quinta generazione con Apple Magic Keyboard
  • Huawei MatePad Pro 11
  • Huawei MatePad 11
  • Lenovo Tab P12 Pro
  • Lenovo IdeaPad Duet 3i
  • Microsoft Surface Pro 8
  • Microsoft Surface Go 3

Quanto costa un tablet con tastiera?

I prezzi dei tablet con tastiera cambiano a seconda del modello scelto. Si parte da circa 300 euro e si va anche oltre i 1000 euro (tante volte con accessori acquistabili separatamente). Ovviamente senza considerare quelli ultra economici da 150 euro circa.

Come si chiamano i PC che diventano tablet?

I PC che diventano tablet vengono spesso identificati come 2-in-1.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti