Migliori smartphone sotto i 100 euro 2022 (telefoni economici)

Classifica e recensioni dei migliori smartphone sotto i 100 euro: telefoni che costano poco, ma dal rapporto qualità-prezzo eccellente.
Migliori smartphone sotto i 100 euro 2022 (telefoni economici)

In questa guida abbiamo raccolto un elenco dei migliori smartphone a 100 euro disponibili al momento sul mercato.

Ultimamente, i telefoni hanno raggiunto un massimo storico in termini di prezzi, ma anche minimi estremi. Qualora disponiate di un budget limitato ma vogliate comunque un buon dispositivo, allora sappiate che questi telefoni Android a 100 euro riusciranno sicuramente a rispondere alle vostre esigenze.

In passato, abbiamo proposto una lista dei migliori smartphone sotto i 200 euro e anche sotto 300 euro, ma selezionare i migliori smartphone sotto i 100 euro non è stato un compito facile per motivi legati alle caratteristiche tecniche e alla qualità dei materiali utilizzati.

Grazie a marchi come Xiaomi, Wiko, Alcatel o Nokia però è comunque possibile acquistare smartphone soddisfacenti con un budget limitato. Ovviamente non c’è da aspettarsi la qualità di prodotti più costosi, ma per un utilizzo molto basico e limitato per lo più sulle app di messaggistica e sulla componente telefono, andranno più che bene. Il tutto dipende infatti sempre dalle esigenze personali di ognuno e i telefoni a 100 euro sono indicati per persone che non hanno grandi pretese (come ad esempio ai genitori più anziani, ai nonni che vogliono mantenere i contatti con i propri cari, ai figli appena diventati adolescenti che vogliono il primo smartphone, o anche a chi vuole semplicemente un secondo telefono per le chiamate di lavoro).

Telefoni 100 euro: i migliori smartphone che costano poco

Ecco la lista dei migliori smartphone economici sotto i 100 euro. Telefoni che costano poco, ma di ottima fattura, per chi non vuole spendere troppo.

Redmi 9AT

Redmi 9AT

Quando si parla di smartphone economici, non può mancare di certo Xiaomi, che al di sotto dei 100 euro offre diverse opzioni. Tra queste, ci sentiamo di consigliare Redmi 9AT, ovvero il modello che si presenta con una scheda tecnica più adeguata. Questo mette infatti a disposizione un ampio display da 6,53 pollici con una buona luminosità e risoluzione, per cui non creerà alcun problema di visualizzazione. La sua versione base è disponibile con 2 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna espandibile per l’archiviazione dei dati. Chi utilizza due schede telefoniche differenti, troverà anche la possibilità di utilizzarle in contemporanea, grazie al supporto Dual-SIM. Il comparto fotografico è abbastanza basilare e prevede una fotocamera anteriore da 5 MP e una posteriore da 13 MP, sufficienti per poter effettuare le videochiamate con amici e parenti e scattare foto di emergenza. Ovviamente non aspettatevi di disporre di un’ottima lente sempre a disposizione in tasca. La batteria da 5.000 mAh, inoltre, offre un’autonomia abbastanza lunga da non costringervi a ricaricare lo smartphone ogni sera. Il sistema operativo di base è Android in versione 4, ma completamente coperto dalla MiUI di Xiaomi, ricca di funzionalità esclusive, anche molto simili ai modelli Xiaomi più prestanti. Al momento può essere acquistato nella sola colorazione Sky Blue.

Redmi 9AT non può che essere il miglior smartphone da acquistare per gli amanti Xiaomi. A meno di 100 euro fa tutto ciò che deve e offre un’esperienza appagante.

Redmi 9AT è in offerta su a € 72,99 e su a

Alcatel 1S 2021

Alcatel 1S 2021

Le caratteristiche tecniche dei telefoni a 100 euro sono nella maggior parte dei casi molto simili, ma Alcatel 1S 2021 offre qualcosa in più rispetto alle altre proposte. Innanzitutto, cosa da non sottovalutare, può contare sulle funzionalità più recenti di Android, grazie al supporto con la versione 11, sempre ben personalizzata dal produttore . Sotto la scocca dispone invece di ben 3 GB di memoria RAM, i quali offrono prestazioni leggermente superiori rispetto al precedentemente modello, caratterizzato da soli 2 GB, poiché entrambi sono basati su caratteristiche hardware molto simili. Da non sottovalutare anche il comparto fotografico, composto da tre lenti da 13 MP, 2 MP e 2 MP, mentre quella anteriore è da 5 MP. Sul retro c’è poi il sensore biometrico per le impronte digitali, che permette di mantenere lo smartphone al riparo da occhi indiscreti. Il suo display è da 6,52 Pollici con risoluzione HD+ ed è alimentato da una batteria da 4000 mAh, abbastanza da garantire un’intera giornata di utilizzo. Infine, per quanto riguarda la memoria integrata e dedicata all’archiviazione dei file, è da 32 GB.

Alcatel 1S 2021 è lo smartphone ideale se a meno di 100 euro volete un po’ di potenza in più rispetto alla proposta di Xiaomi, un software aggiornato e un maggior numero di fotocamere. Come detto, in questa fascia di prezzo le schede si sovrappongono e la scelta finale potrebbe dipendere da un mero gusto estetico o dall’attaccamento a un brand rispetto a un altro.

Alcatel 1S 2021 è in offerta su a € 0,00 e su a € 96,00 

Samsung Galaxy A02s 4G 

Samsung Galaxy A02s 4G 

Tra i telefoni che costano poco abbiamo deciso di includerne uno che va leggermente oltre il tetto massimo dei 100 euro, ma che potrebbe realmente migliorare di molto l’esperienza utente. Stiamo parlando del Samsung Galaxy A02s in versione 4G, ovvero uno degli entry level di una delle aziende più conosciute e amate in questa categoria di prodotti. In particolare, il suddetto modello può contare su uno schermo da 6,5 pollici con risoluzione HD, 3 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria dedicata all’archiviazione (espandibile con scheda micro SD). Il tutto è alimentato da una batteria da 5000 mAh, con supporto alla ricarica rapida. Sul retro troviamo invece un modulo fotografico a tre lenti, in grado di scattare foto abbastanza discrete e di poter catturare i ricordi di buona qualità. Il sistema operativo di base è Android 10, ovviamente coperto dalla personalizzazione di Samsung.

Samsung Galaxy A02s 4G è lo smartphone ideale se volete acquistare un telefono leggermente sopra ai 100 euro per i vostri nonni o anziani genitori grazie alla presenza di una fotocamera migliore rispetto alle alternative di questa lista.

Samsung Galaxy A02s 4G è in offerta su a € 0,00 e su a € 148,00

Realme C21Y

Realme C21Y

Realme C21Y è il miglior telefono a 100 euro per rapporto qualità/prezzo. È l’unico che infatti prevede anche una versione da ben 4 GB di RAM (un vero miracolo su questa fascia di prezzo) che, in abbinata a un processore abbastanza soddisfacente, è in grado di assicurare una buona esperienza utente. Inoltre, è il modello che si presenta con un look diverso e particolare, che potrebbe attirare l’attenzione anche dei più giovani. La scocca presenta dei giochi geometrici, un modulo fotografico quadrato con tre lenti (da 13 MP) e il sensore per le impronte digitali. La batteria da 5.000 mAh poi non vi farà preoccupare dell’autonomia.Qualora vogliate dotarvi di un dispositivo più completo, consigliamo di optare per la versione con 4 GB di RAM, poiché completa anche di 64 GB di memoria integrata per l’archiviazione. Il suo display è abbastanza ampio, da 6,5 pollici e la sua risoluzione in HD+ offrirà sempre e comunque colori vivaci e immagini nitide. Insomma, è il modello adatto per chiunque: dai più giovani ai più anziani.

Realme C21Y è attualmente il miglior smartphone sui 100 euro. Il consiglio è di acquistare la versione 4/64 GB, molto indicata anche per gli adolescenti che devono ricevere il loro primo cellulare.

Realme C21Y è in offerta su a € 179,99 e su a

Wiko Y62 Plus

Wiko Y62 Plus

 

Wiko Y62 Plus è uno smartphone Android Go. La versione installata è quella più recente (Android 11 Go), per cui gode di tutte le ultime ottimizzazioni introdotte da Google per assicurare maggiore velocità e stabilità. Per chi non la conoscesse, Android Go è una versione del sistema operativo di Google molto più leggera e pensata proprio per dispositivi dotati di caratteristiche tecniche più basilari. Questa arriva infatti con un pacchetto di applicazioni, sempre definite “Go”, semplificate, ma comunque dotate di tutte le funzionalità più importanti. Al momento solo Google ha sviluppato questa tipologia di app, ma anche altri sviluppatori sono al lavoro per arricchire lo store leggero e dedicati ai telefoni che costano poco. A differenza delle proposte precedenti, il suddetto smartphone mette a disposizione un display più piccolo di appena 6,1 pollici, grande a sufficienza per visualizzare correttamente e senza alcun problema tutte le informazioni. La scocca posteriore è caratterizzata da colorazioni cangianti a seconda di come la back cover viene colpita dalla luce del sole. L’autonomia riesce anche a toccare i due giorni di utilizzo, grazie ad una batteria abbastanza ampia nelle capacità e delle caratteristiche hardware meno prestanti. A completare il tutto c’è il supporto Dual-SIM, l’espansione di memoria e il pulsante dedicato a Google Assistant. Come tutti gli smartphone Wiko infine, offre l’opzione della Simple Mode.

Wiko Y62 Plus è indicato per chi desidera uno smartphone basilare senza tanti fronzoli. Non è indicato se volete giocare molto o fare attività che chiedono tanta potenza.

Wiko Y62 Plus è in offerta su a € 0,00 e su a

Blackview BV5500 Plus

Blackview BV5500 Plus

Passiamo ora ad un telefono da 100 euro molto particolare e dedicato a chi è alla ricerca di molta resistenza e tranquillità. Resistenza è la parola d’ordine di Blackview BV5500 Plus, dispositivo che prende parte alla categoria rugged, ovvero smartphone particolarmente resistenti alle cadute, alla polvere, all’acqua e a temperature estreme. Insomma, questo può essere utilizzato in qualsiasi ambiente e condizione, senza doversi minimamente preoccupare della sua protezione. Se lavorate sui cantieri, è lo smartphone sotto i 100 euro da acquistare. Blackview BV5500 Plus, infatti, è protetto da una cover in gomma che attutisce gli urti, può resistere a cadute fino a 1,5 metri e può essere immerso nell’acqua grazie alla certificazione IP68. Il display è dei più compatti (5,5 pollici), ha due fotocamere posteriori e una batteria da 4.400 mAh. Da non sottovalutare anche le sue caratteristiche hardware interne, caratterizzate da una memoria RAM da 3 GB e 32 GB di memoria dedicata all’archiviazione interna. Dispone anche di antenna NFC utile per i pagamenti con Google Pay e di sblocco facciale, ottimo per sbloccare lo smartphone anche con i guanti.

Blackview BV5500 Plus è indicato se volete uno smartphone resistente. Se lavorate in ambienti ostili come i cantieri e non volete avere paura che il telefona si rompa cadendo, è il prodotto da acquistare.

Blackview BV5500 Plus è in offerta su a € 0,00 e su a

Nokia 2720 Flip

Nokia 2720 Flip

Ed eccoci anche arrivati alla proposta KaiOS. Si chiama Nokia 2720 e riprende le linee del cellulare classico con un tocco di modernità. Ha sempre la chiusura a conchiglia, ripresa ora anche dagli smartphone pieghevoli, e presenta una tastiera fisica, ormai scomparsa sugli smartphone attuali. Oltre allo schermo interno di piccole dimensioni, Nokia 2720 integra un altro display esterno da cui visualizzare alcune informazioni. A differenza di tutte le altre proposte, la scheda tecnica è davvero essenziale. Basti pensare che la memoria interna è di appena 4 GB con possibilità di espansione fino a 32 GB. Nonostante questa essenzialità, è possibile installare delle applicazioni per mantenere il contatto in maniera digitale con il mondo esterno: da WhatsApp a Facebook, da Google Maps a YouTube. Se, invece, non gradite la chiusura a conchiglia Nokia ha a catalogo altri modelli tra cui il Nokia 6300 4G. Si tratta sicuramente di uno smartphone molto particolare e forse dedicato più agli anziani, abituati a questo ormai abbandonato sistema di chiusura e di utilizzo con tastiera. Nota di merito ovviamente per la batteria che, in perfetto stile Nokia, può raggiungere anche i 28 giorni di autonomia in standby. Purtoppo non è presente alcuna fotocamera, ne anteriore, ne tantomeno posteriore.

Nokia 2720 Flip è il cellulare sotto 100 euro adatto a chi non vuole abbandonare la tradizione senza però rinunciare a qualche funzione smart. Ha l’aspetto di un cellulare classico ringiovanito da qualche nuova opzione come la possibilità di messaggiare tramite WhatsApp.

Nokia 2720 Flip è in offerta su a € 290,00, su a  

Che cos’è KaiOS?

Siamo abituati a vedere nel mondo smartphone il dualismo Android-iOS. Se guardiamo agli smartphone sotto 100 euro però la situazione cambia. Non ci sono iPhone (il melafonino più economico è iPhone SE 2020). Al posto di iOS subentra KaiOS, il sistema operativo installato su quelli che vengono chiamati Feature Phone. Sono cellulari dalle linee tradizionali che includono qualche opzioni smart, come la possibilità di utilizzare WhatsApp. I punti di riferimento in questa categoria sono le rivisitazioni in chiave moderna dei cellulari Nokia, come il Nokia 8110 noto come banana phone.

Inoltre, tra gli smartphone economici ci sono quelli basati su Android Go. Parliamo di una versione alleggerita di Android priva delle personalizzazioni che siamo abituati a vedere sulla versione standard del sistema del robottino verde. È stata sviluppata appositamente da Google proprio per gli smartphone che non hanno a disposizione molta potenza, motivo per cui la troviamo installata solo su alcuni smartphone economici.

Come scegliere uno smartphone da 100 euro

 Quando abbiamo deciso di creare questa guida, ci siamo questi quali potevano essere le caratteristiche più importanti da tenere in considerazione per selezionare i migliori telefoni a 100 euro. Ne abbiamo individuate sostanzialmente cinque e in realtà non si differenziano molto da quelle degli smartphone più prestanti.

  • Batteria: il vero problema degli smartphone moderni è che dispongono di componenti hardware talmente potenti e profili talmente sottili da non riuscire a contenere una batteria abbastanza potente che riesca a garantire l’utilizzo del telefono per più di un giorno. Fortunatamente (o sfortunatamente), i telefoni a 100 euro possono contare su caratteristiche tecniche decisamente meno prestanti e ovviamente anche a “risparmio energetico”. Per questo motivo, alcuni smartphone, come quelli dotati di 5000 mAh, possono persino arrivare a ben due giorni di utilizzo.
  • Resistenza: diciamo la verità, quando si acquistano telefoni che costano poco, l’ultima cosa a cui si vuole pensare è dover stare continuamente attenti a non farli cadere. Tutti gli smartphone più economici sono assemblati in plastica resistente, perciò si potrà stare leggermente più tranquilli sotto quel punto di vista. Per chi desidera ancora di più però, c’è sempre la strada dei rugged phone.
  • Display: gli smartphone Android sono di base dispositivi dotati di display molto ampi. Su questa fascia di prezzo economica si incontrano device da almeno 6 pollici di diagonale in risoluzione HD, abbastanza elevata da garantire un utilizzo tranquillo anche sotto la luce diretta del sole.
  • Memoria: quando si parla di memoria bisogna suddividere in discorso in due parti. Per quanto riguarda la memoria RAM, consigliamo di optare per dispositivi da almeno 3 GB (anche se la maggior parte è da 2 GB di RAM), mentre per quella di archiviazione, bisognerà accontentarsi di 32 GB, anche se questa può essere sempre espansa grazie all’utilizzo di schede micro SD.
  • Fotocamera: abbiamo deciso di aggiungere questa caratteristica per ultima, poiché, ci cerca telefoni 100 euro, sa benissimo di non andare incontro a lenti di alta qualità. Tuttavia, per qualche scatto da condividere sui social o inviare agli amici, si riuscirà comunque a trovare una soluzione. 

Cosa si può fare con un telefono da 100 euro 

Quante volte avete sentito la frase “ormai puoi fare tutto anche con i telefoni a 100 euro”. Per certi versi, è assolutamente vero. Alla base di questi smartphone c’è infatti sempre il sistema operativo Android, compatibile con tutte le applicazione attualmente disponibili sul Google Play Store. Uno smartphone a 100 euro può quindi far girare WhatsApp, Instagram, Facebook, TikTok, YouTube, Google Maps e tutti gli i servizi più popolari. Ovviamente però, alcuni di questi potrebbero anche sembrare più scattosi e lenti, poiché la poca RAM potrebbe incidere sulle prestazioni delle app.

In linea generale quindi, è vero che i suddetti telefoni non hanno limiti di utilizzo, ma purtoppo esistono operazioni parecchio scomode. Ad esempio il gaming. I videogiochi hanno infatti raggiunto livelli di qualità incredibili anche sugli smartphone e per questo motivo richiedono componenti hardware e display di alto livello, cosa impossibile da trovare su questa fascia di prezzo. Stesso discorso anche per le fotocamere, che ormai stanno diventato il vero punto di forza dei dispositivi top di gamma. L’ultimo limite che ci sentiamo di dare è quello relativo al multitasking. La poca RAM non consente un utilizzo fluido del telefono quando ci sono troppe applicazioni aperte in contemporanea, perciò bisognerà sempre chiudere quelle non utilizzate.

Conclusioni

In questa guida abbiamo elencato quelli che, seconda la nostra opinione, rappresentano i migliori telefoni a 100 euro. Come già più volte ripetuto però, ci teniamo a precisare che questi dispositivi sono più adatti a chi è alla ricerca di un cellulare secondario, da utilizzare poco, oppure agli utenti più piccoli o più anziani. Vero è assolutamente che quasi tutte le applicazioni possono girare in maniera adeguata anche su questa fascia di prezzo, ma in un mondo in cui tutto sembra dipendere dagli smartphone, è davvero impossibile non dotarsi di device adeguatamente prestanti.

Non perderti neanche un'offerta: risparmia con il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti